PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] con viaggi a Bologna, a Cento presso il Guercino, a Venezia, a Milano, a Genova, a Parigi, ad Anversa per conoscere Rubens (De Dominici, 1742-1745, 2008, pp. 595-600) e, infine, in Spagna al seguito di un misterioso monsignore, da alcuni identificato ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] l’ipotesi di due viaggi a Roma del Correggio.
Uno dei primi volumi da lui composti fu quello con studi di Pieter Paul Rubens dall’antico, oggi nell’Ambrosiana, che egli donò nel 1684 «all’Academia del Disegno» di Milano perché servisse da esempio ai ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] sono documentate da un disegno presentato anch’esso all’Esposizione Borbonica del 1839, raffigurante una copia da Pieter Paul Rubens, Giuditta tronca il capo ad Oloferne (ubicazione ignota).
Nel 1842 il M. ottenne il pensionato a Roma dal Consiglio ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] misurato. E lo spirito animatore è sempre romano. Palazzo Farnese fu per l'A. un modello sempre esemplare. P. P. Rubens si avvide di trovare a Genova il tipo del palazzo per "gentiluomo particolare", adatto ad una famiglia anche numerosa, ma non ad ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] da Amsterdam a palazzo Ruffo nel 1664 otto arazzi raffiguranti episodi della Vita d’Achille «su disegno di Pier Paolo Rubens». Il tramite fu Cornelis Gijsbert van Goor e qualcuno degli arazzi pare sia stato realizzato da Jordaens.
Un altro tassello ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] .438, 441 s.; Th. Reff, Puget's "Gallic Hercules", ibid., pp.256 n. 50, 257; S.L. Alpers, Manner and meaning in some Rubens mythologies, ibid., XXX (1967), pp. 287 n. 52, 290, 293 s.; J. Colton, The Endymion myth and Poussin's Detroit painting, ibid ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] .; S. Buonadonna - M. Marcenaro, Rosso doge. I dogi della Repubblica di Genova dal 1339 al 1797, Genova 2000, p. 121; P.P. Rubens. Palazzi di Genova. Architectural drawings and engravings, a cura di F.W. Rott, I-II, London 2002, ad ind.; N. Battilana ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] , specialmente i dipinti del Bassano, e la presenza di artisti stranieri a Genova nella prima metà del Seicento, come Rubens e Velásquez, dal quale apprese una morbidezza di impasti di tipo spagnolo.
Il ritrovamento del documento dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] 1610, cc. 53v-54r, cit. in La correspondance..., 2012, p. 1), visitata da eruditi e artisti, tra i quali Rubens, che vi prese qualche nota. Nel 1610 la parte numismatica, che comprendeva monete provenienti dallo studio di Annibal Caro, acquistato da ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] nudo: il suo pennello facile, e spedito"), che attribuiva al C. un Baccanale nel Monte di Pietà di Padova "condotto sul modo di Rubens". È per questa ragione che al C. sono state in passato attribuite opere che nulla hanno a che fare con lui, come il ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
ceroplastico
ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: composto organico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere ceroplaste (Ceroplastes rubens).