PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] s.; R. Pallucchini, La giovinezza del Tintoretto, Milano 1950, pp. 41-46; M. Jaffé, G. P. il Salviati and Peter Paul Rubens, in The art quarterly, XVIII (1955), pp. 330-340; I. Cheney, Francesco Salviati’s North Italian journey, in The art bulletin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] disposizione di un pubblico più vasto riproduzioni accettabili per fedeltà e precisione dei capolavori pittorici. Artisti come Rubens o Poussin collaborano all’illustrazione di libri.
La stampa periodica e le gazzette
Il binomio libertà e ricchezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] il Vecchio, cui si deve la ricchissima decorazione, interna ed esterna del municipio di Amsterdam, e Lucas Faydherbe, che di Rubens è allievo e protetto (suo è l’altare di Saint Rombaut a Malines).
Le corti principesche della Germania e dell’Europa ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] a pianta ellittica nel Genovesato, in Quaderni Ligustici, 1967, n. 155, pp. 43-63; M. Labò, I palazzi di Genova di P.P. Rubens e altri scritti di architettura, Genova 1970, pp. 52-55; R. Paglieri - N. Pazzini - M. Serrato, I R. di Lavina e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] Scalzi ai quali la chiesa apparteneva e, non a caso, acquistata nel 1607 dal duca di Mantova su indicazione di Rubens, resta uno dei grandi capolavori del Caravaggio. La composizione del quadro, di dimensioni fuori dell’ordinario, con la Madonna ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] o tal'altra con una bilancia, ha avuto una certa fortuna in campo artistico; la si può ammirare dipinta da P. P. Rubens nella chiesa degli agostiniani di Anversa. Nella chiesa di S. Giacomo alla Lungara in Roma è raffigurata con in mano una bilancia ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] zur Biographie und zu den Concerti grossi, tesi di dottorato, Zürich Universität 1990; E. Careri, Händel e G.: "The Rubens and Titian of music", in Studi musicali, XX (1991), pp. 141-153; Id., The correspondence between Burney and Twining ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] . M. scultore in legno: note d'archivio, in Per l'arte da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, II, Da Rubens al contemporaneo, Mariano del Friuli 2001, pp. 489 s.; M. De Grassi, G. M. tra intaglio e scultura: appunti sugli esordi, in Arte ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] sui disegni di Poussin, di Valentiner su Rembrandt e altri pittori olandesi e sulla scultura italiana, di Burchard su Rubens, ecc. Anche nei paesi anglosassoni il metodo del conoscitore è rigorosamente applicato: per esempio da Offner sui pittori ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] , A. Gentileschi, e, poi, A. Kaufmann.
Fra gli stranieri Van Dyck darà il nome alle ampie punte a fuselli; Rubens, Frans Hals, Pourbus, Ravestein, Moreels, Douven, Rigaud, Largillière, Pantoja e Coello, per non dire che dei maggiori, ne orneranno ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
ceroplastico
ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: composto organico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere ceroplaste (Ceroplastes rubens).