VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] , due di esse, in Spagna, queste pitture mitologiche impressionarono gli artisti del XVII secolo, tra cui Pieter Paul Rubens, Antoon van Dyck, Nicolas Poussin e Diego Velázquez; ebbero minore influenza, invece, sui contemporanei di Tiziano, perché ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] , Guillaume Budé, Andrea Vesalio, William Harvey. Viaggiarono in Italia Rabelais e Montaigne, e vennero a perfezionarvisi Dürer, Rubens e Velázquez.
Sin dal Cinquecento il viaggio di formazione in Italia era normale per i nobili nordeuropei. In ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] disegni non solo i maggiori artisti del Cinquecento, ma anche Rembrandt (cfr. K. Clark. Rembrandt…, London 1966, p. 72), Rubens, Pietro da Cortona, Poussin, Le Sueur e Fussli, anche se ciò avvenne probabilmente perché esse fornivano uno straordinario ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] già sottolineato Gentile (in La Sindone..., 1978), il possibile riferimento iconografico dello scultore all'ambiente di Rubens oppure, meglio, alle impronte della Sindone; quest'ultima ipotesi confermerebbe una volontà di documentazione anatomica che ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] civile Rainaldi progettò, fra l’altro, la propria casa in via del Babuino (1661), guardando a modelli genovesi divulgati da Rubens (Varagnoli, 1998 [1999]). Vi si trasferì dopo aver risieduto presso il duca Paolo Giordano II Orsini, da cui fu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] via Garibaldi) fu giudicato più "degno d'un monarca, che d'un privato signore" e proprio per questo motivo P.P. Rubens lo riprodusse solo in parte nel suo volume sui Palazzi di Genova, caratterizzati invece per una più familiare e intima dimensione ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] in data molto precoce. Un'altra esperienza romana che sembra aver contato per la futura attività del D. fu la rivelazione di Rubens, in S.Maria in Vallicella, nelle cui opere dovette apparire chiaro al D. come si potesse adeguare alla moderna libertà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] argentea, creando una visione fantastica, piena di brio e di felicità creativa. Il progetto si ispirava al ciclo dipinto da Rubens per Maria de’ Medici, ma qui l’assunto encomiastico perde la sua retorica e si trasforma nello spettacolo effimero di ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] appendice al Seneca tragico è ripubblicata una sorprendente ricerca iconologica del 1966 su Ovidio e Seneca tragico fonti di Rubens).
Anche quanto a Plauto gli interventi di Paratore diedero una scossa salutare alla filologia italiana, che di Plauto ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] (dipinta o tessuta) che corrispondeva alla modernità voluta dal Gran Re, e Le Brun seppe guardare all’arte di Rubens per inventare un nuovo genere di pittura adatto alle necessità politiche dell’epoca, e liberarsi da una tutela troppo pesante ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
ceroplastico
ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: composto organico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere ceroplaste (Ceroplastes rubens).