• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Arti visive [248]
Biografie [238]
Storia [39]
Letteratura [20]
Geografia [17]
Musica [13]
Religioni [13]
Temi generali [12]
Europa [11]
Fisica [10]

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] ), p. 254 segg.; V. Scherer, Dürer, Stoccarda e Lipsia 1908, p. 378 e tavv. 269-301; A. Rosemberg e A. Oldenbourg, P. P. Rubens, Stoccarda e Lipsia 1921, pp. xxxv-xxxvi e tavv. 361-375; P. Toesca, Storia dell'arte it., I (Il Medioevo), Torino 1927, p ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] come il Bareud e il Bosman, il ritratto miniato si orienta sempre più verso le libertà pittoriche suggerite dallo studio di Rubens e Van Dyck. A ciò contribuì anche il largo uso dello smalto, che favoriva i toni chiari e trasparenti; pittori di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

FERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] Il barocco è rappresentato soprattutto dalla pittura: G.B. Gaulli in S. Maria del Carmine, il Brandi in S. Michele Arcangelo, Rubens e Lanfranco in S. Filippo. Storia. - L'antico Firmum Picenum (da distinguersi, per l'appellativo, da Firmum Jalium e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – IMPERO D'OCCIDENTE – PIER LUIGI FARNESE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMO (2)
Mostra Tutti

NANCY

Enciclopedia Italiana (1934)

NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Leone Andrea MAGGIOROTTO Georges BOURGIN * Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] di bassorilievi di terracotta. Il museo di pittura contiene una Madonna della scuola di Duccio, un notevole quadro giovanile di Rubens, una bellissima serie di pitture del secolo XVIII, tra le quali il capolavoro del Toqué: ritratto d'un giovane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANCY (1)
Mostra Tutti

KASSEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fritz BAUMGART Carlo BATTISTI Walter PLATZHOFF Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] classica e antichità regionali, ecc.), la Galleria di pittura, ch'è una delle più importanti della Germania (21 Rembrandt, 10 Rubens, 7 Frans Hals, ecc.), la Galleria comunale e il Bosemuseum (arte moderna e arte regionale dell'Assia), oltre a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSEL (1)
Mostra Tutti

ASSERETO, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] il naturale ambito dell'arte italiana; insistervi, cioè, contro le affermazioni tuttavia correnti circa una presunta azione decisiva del Rubens e del van Dyck sull'arte locale. Tale azione è, invece, da ridurre entro termini davvero modesti, oggi che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO – DOMENICO PIOLA – SANT'AGOSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

CONSTABLE, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista, nato a East Bergholt l'11 giugno 1776, morto a Londra il 31 marzo 1837. Il paesaggio della terra natia fece una grande impressione sul ragazzo e gl'ispirò i primi tentativi nel disegno e nella [...] I suoi quadri più grandi avevano per fondamento il contrasto tra la luce e l'ombra, e rivelano la formula del Rubens e del Gainsborough, modificata dall'esperienza acquistata da C. copiando il Reynolds. Al loro fondo uniformemente bruno egli aggiunse ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – JOHN CONSTABLE – IMPRESSIONISTI – CENOTAFIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSTABLE, John (1)
Mostra Tutti

CINCINNATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti, capoluogo della contea di Hamilton, nello stato di Ohio, a 39° 6′ 30′′ N. e 84°30′ O., la seconda città, per popolazione, dello stato e la sedicesima delle grandi città degli Stati [...] donò un'importante raccolta di quadri collocata in una nuova ala del museo, con opere di primitivi francesi e fiamminghi, del Rubens, del Van Dyck e un gruppo di ritrattisti inglesi; tra i pittori olandesi ricordiamo quadri del Rembrandt, del Hals e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ABRAMO LINCOLN – GRANDI LAGHI – INDIANAPOLIS – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCINNATI (1)
Mostra Tutti

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] trionfi celesti è comunque di grandiosità ornamentale. All'esuberanza, alla maestosità e sensualità dei corpi delle figure di Rubens e di Bernini, fa riscontro una produzione di registro diverso, incentrata sul richiamo alla morte e alla caducità ... Leggi Tutto

GIULIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi) Enrico Parlato Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] per lo stesso Vasari ad Arezzo, per Leone Leoni (Milano), per Federico Zuccari (Firenze e Roma), e per Pieter Paul Rubens ad Anversa. Le divinità dipinte nella sala, esemplate su dotte citazioni antiquarie, erano la cornice per le "antiquità di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA BENEDETTINA DI POLIRONE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARCHESATO DI MONFERRATO – MICHELANGELO BUONARROTI – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO Romano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 54
Vocabolario
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
ceroplàstico
ceroplastico ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: composto organico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere ceroplaste (Ceroplastes rubens).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali