• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Arti visive [248]
Biografie [238]
Storia [39]
Letteratura [20]
Geografia [17]
Musica [13]
Religioni [13]
Temi generali [12]
Europa [11]
Fisica [10]

La letteratura artistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] dell’Accademia, e soprattutto nella seconda metà del secolo, di accesi dibattiti fra i seguaci di Poussin e i nuovi estimatori di Rubens. Al di là dei nomi di bandiera, la polemica intende opporre il codice razionale e la “regola” dei primi alla ... Leggi Tutto

La natura morta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] luce. Diverso è il clima culturale dei Paesi Bassi, specie dopo il ritorno ad Anversa (1608) di Pieter Paul Rubens, il padre del barocco in pittura nonché il primo grande interprete del cattolicesimo trionfante. Pur non praticando personalmente il ... Leggi Tutto

GALLINA, Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Gallo Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] sua morte (1834); Il Correggio negli ultimi giorni di sua vita (1855); L'esilio di Maria de' Medici (1856); P.P. Rubens e sire Michel de Montaigne in Ferrara (1847), che rappresenta il drammatico incontro con T. Tasso durante la visita all'ospedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – MICHEL DE MONTAIGNE – ETTORE FIERAMOSCA – GIOVANNI BELTRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Gallo (2)
Mostra Tutti

SCRIBANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCRIBANI, Carlo Flavio Rurale – Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560. Il padre, piacentino, [...] con i protagonisti delle complesse vicende di quei decenni (fu amico, tra gli altri, di Enrico Puteano, Peter Paul Rubens, Antoon Van Dyck). Da queste esperienze trasse materia di riflessione per i suoi scritti. Erano gli anni del conflitto militare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – ENRICO IV DI BORBONE – MARGHERITA DI PARMA – SACRO ROMANO IMPERO

DORIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Antonio Rodolfo Savelli Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] à l'époque de Philippe II, Paris 1966, II, pp. 290, 297, 316; M. Labò, Ipalazzi di Genova di P. P. Rubens e altri scritti di architettura, Genova 1970, pp. 204-211; E. Poleggi, Strada nuova. Una lottizzazione del Cinquecento a Genova, Genova 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Longhi, Roberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Roberto Longhi Tomaso Montanari Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] così, dove cercare? Fra i collezionisti e mercanti di Caravaggio, di Rembrandt e Velázquez? Anche lì, certamente. Nel gesto di Rubens che libera i frati della Scala dal grave incomodo della Morte della Vergine del Caravaggio c’è più di buona critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – ALESSANDRO CONTINI BONACOSSI – SCUOLA NORMALE DI PISA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longhi, Roberto (3)
Mostra Tutti

La decorazione barocca (I)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] di praticare, in un clima umido e freddo, la tecnica dell’affresco. La decorazione di ampi spazi viene risolta da Rubens mediante cicli di grandi tele disposte lungo le pareti o sui soffitti come nella chiesa dei Gesuiti di Anversa (1620), nella ... Leggi Tutto

Il ritratto in Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] i pittori all’estero: nel primo Cinquecento arriva dalla Germania HansHolbein, il più grande ritrattista del tempo; un secolo dopo Rubens e van Dyck diffondono la maniera barocca, portata avanti da Sir Peter Lely, di origine olandese, e da Sir ... Leggi Tutto

COMEL, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMEL, Luigi Aldo Rizzi Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] formale e per la minuzia descrittiva degna di un fiammingo: non a caso egli eseguì la copia di un Autoritratto di Rubens e ricalcava opere di altri pittori olandesi. A Rovereto (1895-1913), una cittadina lontana dai centri culturali più attivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUA ITALIANA – LINGUA TEDESCA – ECLETTISMO – FUTURISMO

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] imitato da tutta Europa, anche dalle corti in diciottesimo. Questo genere venne sostituito dall'allegoria, di cui i quadri del Rubens per il palazzo del Lussemburgo furono il primo grandioso esempio. In questo ambiente il ritratto, che si prefisse di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 54
Vocabolario
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
ceroplàstico
ceroplastico ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: composto organico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere ceroplaste (Ceroplastes rubens).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali