• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [533]
Arti visive [248]
Biografie [238]
Storia [39]
Letteratura [20]
Geografia [17]
Musica [13]
Religioni [13]
Temi generali [12]
Europa [11]
Fisica [10]

Reynolds, Sir Joshua

Enciclopedia on line

Reynolds, Sir Joshua Pittore inglese (Plyche mpton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Tra i più celebri ritrattisti inglesi del sec. 18°, la sua grande fortuna fu dovuta oltre che alle sue notevoli capacità innovative nell'ambito [...] maggiore drammaticità e immediatezza, cui contribuì un viaggio nelle Fiandre e nei Paesi Bassi (1781) e lo studio di P.P. Rubens. Tra le ultime opere: La famiglia del duca di Marlborough, 1778, Oxon, coll. del duca di Marlborough; Lady Worsley, 1780 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – JOSHUA REYNOLDS – ARISTOCRAZIA – PAESI BASSI – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reynolds, Sir Joshua (2)
Mostra Tutti

Corinth, Lovis

Enciclopedia on line

Corinth, Lovis Pittore (Tapiau, Prussia Orientale, 1854 - Zandvoort 1925). Dopo aver studiato a Königsberg e a Monaco, completò la sua educazione a Parigi (1884-87) con W.-A. Bouguereau. Stabilitosi a Monaco nel 1891, [...] dall'esperienze del realismo di Courbet e dall'impressionismo, appassionato studioso della pittura di Rembrandt e di Rubens, C. superò l'accademismo in turbinose composizioni, di tema biblico o mitologico, segnate da una violenza realistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – IMPRESSIONISMO – KÖNIGSBERG – JUGENDSTIL – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corinth, Lovis (1)
Mostra Tutti

GÉRICAULT, Jean-Louis-Théodore

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRICAULT, Jean-Louis-Théodore Louis Gillet Pittore ed incisore nato a Rouen il 26 settembre 1791, morto a Parigi per una caduta da cavallo il 26 gennaio 1824. Allievo di C. Vernet, imparò da lui l'amore [...] dei cavalli (1808); quindi passò nello studio del Guérin, allora ritrovo dei Jeune France. L'influenza del Gros e del Rubens, l'entusiasmo per le vittorie dell'esercito napoleonico determinarono l'indirizzo epico del G. Il suo primo quadro, Officiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉRICAULT, Jean-Louis-Théodore (1)
Mostra Tutti

Bonington, Richard Parkes

Enciclopedia on line

Bonington, Richard Parkes Pittore (Arnold, Nottingham, 1802 - Londra 1828), uno dei maggiori paesaggisti inglesi del primo Ottocento. A Parigi (dal 1816) fu nello studio di J. A. Gros e a contatto con E. Delacroix; nel 1822 soggiornò [...] paesaggi, caratterizzati da una sensibile resa dei valori atmosferici e luminosi, ebbero grande influenza sui maestri della scuola di Barbizon. Trattò anche soggetti storici con uno stile luminoso che rivela lo studio di Rubens e dei pittori veneti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTINGHAM – DELACROIX – LONDRA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonington, Richard Parkes (1)
Mostra Tutti

NOZZE ALDOBRANDINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOZZE ALDOBRANDINI L. Vlad Borrelli Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] Biblioteca Vaticana. Copiate dai più famosi pittori di passaggio per Roma, da Van Dyck a Pietro da Cortona, da Rubens a Poussin, ed esaltate da letterati ed archeologi (basti menzionare Goethe e Winckelmann) come uno dei massimi capolavori pittorici ... Leggi Tutto

arazzo

Enciclopedia on line

Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o [...] quasi tutte le manifatture europee, si avviano verso una decadenza, che si accentua con il 17° sec., nonostante l’intervento di Rubens e della sua scuola. Il primato torna a Parigi, dove nel 1662 è fondata la manifattura reale dei Gobelins, rimasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: CATTEDRALE DI COVENTRY – ATTI DEGLI APOSTOLI – LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA – LUCA DA LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arazzo (2)
Mostra Tutti

Moretus

Enciclopedia on line

Moretus Famiglia belga di stampatori, attivi ad Anversa dal sec. 16º al 19º. Jan (Anversa 1543 - ivi 1610) lavorò prima con Ch. Plantin, poi a Venezia, quindi di nuovo ad Anversa con Plantin, del quale fu (1589) [...] più notevole della famiglia, e che rese la sua attivissima officina il centro culturale di Anversa. Fu amico di P. P. Rubens, che chiamò a collaborare alle sue edizioni con disegni per frontespizî e antiporte. L'attività della stamperia ebbe fine con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moretus (1)
Mostra Tutti

Delacroix, Eugène

Enciclopedia on line

Delacroix, Eugène Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la [...] , nel cui studio conobbe Géricault, da D. considerato come maestro, si formò soprattutto studiando al Louvre le opere di P. P. Rubens e di P. Veronese. Grande fu l'impulso dato alla sua fantasia dalla lettura di Shakespeare, Goethe, Byron e W. Scott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – GÉRICAULT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delacroix, Eugène (3)
Mostra Tutti

Rubicante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rubicante Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (vedi If XXI 123, XXII 40-41), ultimo dei dieci scelti da Malacoda per il giro d'ispezione lungo l'argine sinistro; invocato a gran [...] da Graffiacane nella pece. Commentatori antichi e moderni concordano nel ritenere tal nome derivato da rubor, ruber o rubens, intendendolo " il rosseggiante ", " l'infuocato ", " l'acceso d'ira, di rabbia ": " insanus rubor " lo spiega infatti l ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFFIACANE – MALEBRANCHE – MALACODA – CIRIATTO – CAGNAZZO

Santàngelo, Francesco, marchese

Enciclopedia on line

Collezionista d'arte e uomo politico napoletano (sec. 18º-19º), fondatore di una famosa collezione napoletana accresciuta dal figlio Nicola (Napoli 1785 - ivi 1851), ministro dell'Interno di Ferdinando [...] Vulci, ecc.), da un gabinetto numismatico, da una collezione di stampe e da una cospicua quadreria (Tiziano, Veronese, Parmigianino, Barocci, Rembrandt, Van Dyck, Rubens, ecc.; nel 1876 fu pubbl. il Catalogo della pinacoteca dei marchesi Santangelo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II – MADDALONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 54
Vocabolario
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
ceroplàstico
ceroplastico ceroplàstico agg. [der. di ceroplaste]. – Acido c.: composto organico, acido grasso saturo a 35 atomi di carbonio, contenuto allo stato libero nella cera prodotta da un insetto del genere ceroplaste (Ceroplastes rubens).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali