• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Letteratura [27]
Biografie [25]
Geografia [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Sport [1]
Cinema [1]

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de Mario CASELLA Poeta spagnolo, nato a Cordova l'11 luglio 1561 da Francisco de Argote e da Leonor de Góngora, di cui assunse il cognome; e ivi morto il 23 maggio 1627. A quindici [...] , smaterializza la corpulenza della parola comune. Perciò il G. ritornò a ispirare i parnassiani e i simbolisti francesi, e quindi Rubén Darío e i modernisti spagnoli. Ediz.: Poesías, in Bibl. de Aut. Esp., X e XXXII; R. Foulché-Delbosc ha curato l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓNGORA y ARGOTE, Luis de (1)
Mostra Tutti

UNAMUNO, Miguel de

Enciclopedia Italiana (1937)

UNAMUNO, Miguel de Lorenzo GIUSSO Scrittore spagnolo, nato a Bilbao il 29 settembre 1864, morto a Salamanca il 10 gennaio 1937. Giovane ancora, fu nominato professore di letteratura greca dell'università [...] Assens, M. de U., in La nueva literatura, ivi 1925; J. Casson, Portrait d'U., in Mercure de France, 1926; Rubén Dario, M. de U., in Semblanzas, Madrid 1927; R. Romera-Navarro, M. de U., novelista, poeta, ensayista (con bibliografia), ivi 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO AMERICANA – GENERAZIONE DEL '98 – FUERTEVENTURA – TRASCENDENTE – RUBÉN DARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNAMUNO, Miguel de (3)
Mostra Tutti

RUEDA SANTOS, Salvador

Enciclopedia Italiana (1936)

RUEDA SANTOS, Salvador Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato il 3 dicembre 1857 nei pressi di Málaga, ivi morto il 1° aprile 1933. Fino a vent'anni non riuscì ad aprirsi una strada nella vita, sperdendo [...] innovatrice in seno alla tradizione poetica; senza abbandonare la sua indipendenza lirica, egli nutriva affinità spirituali con Rubén Darío, che scriveva la prefazione a uno dei suoi volumi più significativi: En Tropel (1892), libro rivelatore, nel ... Leggi Tutto

RODÓ, José Enrique

Enciclopedia Italiana (1936)

RODÓ, José Enrique Salvatore Battaglia Scrittore uruguaiano, nato a Montevideo il 15 luglio 1872, morto a Palermo il 3 maggio 1917. La sua vita fu una continua ansia di perfezione spirituale e di propaganda [...] , Americanismo literario, Madrid 1918; M. Henríquez Ureña, J. E. R., in Cuba contemporánea, XVII (1918), pagine 293-340; idem, R. y Rubén Darío, Avana 1919; G. Zaldumbide, J. E. R., in Revue hisp., XLIII (1918); V. Pérez Petit, R., su vida, su obra ... Leggi Tutto

NERVO, Amado

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVO, Amado Salvatore Battaglia Poeta messicano, nato a Tepic il 27 agosto 1870, morto a Montevideo il 25 maggio 1919. Cresciuto in un ambiente familiare semplice e devoto, istruitosi in un seminario [...] della cultura messicana - e della Revista moderna, da lui stesso fondata, attorno alla quale si riunivano gl'imitatori di Rubén Darío, il N. venne sviluppando la sua sensibilità lirica, con un contenuto spirituale che oscillò sempre tra un raffinato ... Leggi Tutto

PÉREZ de AYALA, Ramón

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de AYALA, Ramón Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato a Oviedo nel 1881. È una delle più spiccate e piú discusse figure della letteratura spagnola militante. Oltre che critico, saggista, pubblicista, [...] intuizione psicologica. Il suo primo passo letterario fu un libro di poesie, La paz del sendero (1904), con prologo di Rubén Darío: poesie spontanee, d'impressioni ingenue, nelle quali fu notata l'influenza e l'imitazione di Francis Jammes. A questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ de AYALA, Ramón (1)
Mostra Tutti

VILLEGAS, Esteban Manuel de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAS, Esteban Manuel de Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato nel villaggio di Matute presso Nájera nella Rioja nel 1589 di nobile famiglia della Navarra; morto a Nájera nel 1669. Dopo avere studiato [...] castigliana la metrica classica quantitativa: sterili tentativi che dovevano essere ripresi modernamente, con uguale scarso successo, da Rubén Dario e Guillermo Valencia. Cosicché non per la quantità, ma per il sistema accentuativo e l'accorta unione ... Leggi Tutto

MARTÍ, José

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍ, José Salvatore Battaglia Poeta cubano, nato all'Avana il 28 gennaio 1853, morto combattendo a Dos Ríos il 19 maggio 1895. Figlio d'un funzionario spagnolo, il M. s'era votao alla causa dell'indipendenza [...] . Opere: L'edizione completa delle Obras, fu curata dal suo discepolo G. Quesada, Avana 1900-1914, voll. 13. Bibl.: Rubén Darío, Los raros, Buenos Aires 1893; id., J. M. poeta: Versos escogidos, con introd. critica, Parigi s. a.; N. Carbonell, M.: su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍ, José (2)
Mostra Tutti

GUIDO y SPANO, Carlos

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO y SPANO, Carlos Salvatore Battaglia Poeta argentino, nato il 19 gennaio 1827 a Buenos Aires, dove morì il 25 luglio 1918. Quasi sulla traccia della personalità paterna, partecipò alla vita pubblica: [...] o si conchiude nel frammento pittorico e idillico o ricerca nuove e più trasparenti forme metriche, l'ha reso affine a Rubén Darío e ai poeti modernisti. Bibl.: V. il numero speciale di Nosotros, Buenos Aires 1918; R. Rojas, La liter. argentina, VII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO y SPANO, Carlos (1)
Mostra Tutti

MARTÍNEZ SIERRA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ SIERRA, Gregorio Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1881. Alla sua feconda opera ha collaborato la moglie María de la O Lejárraga (nata nel 1880, sposatasi nel 1899), che non poco ha influito [...] gentile. Sensibile alle correnti moderniste, educatosi al suggestivo lirismo di S. Rueda e alla prosa numerosa e squisita di Rubén Darío e del Valle-Inclán, il M. ha scritto pagine di puro lirismo impressionistico, con sfumature di grazia femminile e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍNEZ SIERRA, Gregorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali