• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Letteratura [27]
Biografie [25]
Geografia [4]
Storia [3]
Arti visive [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Sport [1]
Cinema [1]

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Dario Puccini Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] Biblioteca Ayacucho, autore di moltissimi saggi e studi, tra cui alcuni sulla letteratura del suo paese, su Rubén Darío (sua è la lunga introduzione alla Poesía completa del nicaraguense, 1977), sulla letteratura gauchesca (poesia e prosa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JUÁN MARÍA BORDABERRY – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVADOR, El Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione [...] raccolta di poesie Sobrevivo, mentre Argueta, fondatore assieme a Dalton del Círculo Literario Universitario, ha vinto nel 1968 il premio Rubén Darío − assegnato nel 1965 a R. Armijo per Elegías -con la raccolta El costado de la luz. Dalton, che si ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AREA METROPOLITANA – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

DECADENTISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] Nei paesi iberici e ibero-americani fu soprattutto per opera di Rubén Darío (v.), che, alla fine del secolo, sorse quel movimento che corre tra Azul (1888) e Prosas profanas (1896) del Darío, che traduce la nuova sensibilità in un ritmo poetico e in ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JULIO HERRERA Y REISSIG – VILLIERS DE L'ISLE-ADAM – FAUSTO MARIA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECADENTISMO (3)
Mostra Tutti

CAMPOAMOR y CAMPOOSORIO, Ramón de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Navia nelle Asturie, il 24 settembre del 1817 ed ivi studiò nei suoi primi anni sotto la guida di maestri pedanti e fanatici. Pensò da giovane di entrare nell'ordine dei gesuiti, ma le prove [...] Serrano, in Literatura del día, Barcellona 1903; e in Siluetas, Madrid 1889; Azorín, Clásico y Modernos (Obras, XII); Rubén Darío, in España contemporánea (Obras, XIX); Clarín, in Folletos literarios, V, in Solos e in Nueva campaña; J. Valera, Obras ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – RUBÉN DARÍO – BARCELLONA – METAFÍSICA – ALMERÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOAMOR y CAMPOOSORIO, Ramón de (1)
Mostra Tutti

AGUSTINI, Delmira

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa uruguayana, nata o Montevideo nel 1890 da famiglia di emigranti italiani. Fu donna ardente ed appassionata, che intensamente visse e sofferse, e finì tragicamente: unitasi in matrimonio con un [...] come la poesia di un'anima, per cui l'amore fu tutta la vita. "Per la prima volta in lingua castigliana" - scrisse Rubén Darío sulla sua poesia - "un'anima di donna si espresse con l'orgoglio della verità della sua innocenza e del suo amore, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – RUBÉN DARÍO – MONTEVIDEO – BARCELLONA – SALAVERRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUSTINI, Delmira (1)
Mostra Tutti

HERRERA y REISSIG, Julio

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRERA y REISSIG, Julio Salvatore Battaglia Poeta uruguaiano, nato nel 1875 a Montevideo, ivi morto nel 1910. Di squisita sensibilità decadentista, tutto imbevuto di echi baudelairiani e simbolisti, [...] si fanno tormentose, contorte, quasi gongoristiche. La sua migliore esperienza estetica sì ricollega a L. Lugones e a Rubén Darío, che, sebbene suoi maestri e suoi vivi modelli, riconobbero e commemorarono in lui il poeta ch'essi sognavano: il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRERA y REISSIG, Julio (1)
Mostra Tutti

ARDAVÍN, Luis Fernández

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e drammaturgo spagnolo. vivente. Nacque a Madrid nel 1892. Facile ed elegante versificatore, predilige i temi tradizionali. Il suo capolavoro, finora, è La dama del armiño (1921), dramma in versi [...] atti in versi. In collaborazione con Eduardo Marquina, scrisse Rosa de Francia (1923), commedia pure in versi. Ha pubblicato anche, con prologo di Unamuno, un libro di poesie, La eterna inquietud (1922), in cui si avverte l'influsso di Rubén Darío. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – RUBÉN DARÍO – ADULTERIO – UNGHERIA – FRANCIA

DÍAZ MIRON, Salvador

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta messicano, nato a Veracruz il 14 dicembre 1853, morto ivi il 12 giugno 1928. Di temperamento ribelle e di calda immaginazione, esordì con una poesia erotica e inquieta, e con canti patriottici e [...] le nuove correnti del modernismo, influendo per lo studio formale e le squisitezze metriche sulla formazione estetica dello stesso Rubén Darío. In Lascas (1901) e in Sus mejores poemas (Madrid 1928) è accolto il meglio della sua attività, che lo ... Leggi Tutto
TAGS: RUBÉN DARÍO – VERACRUZ

Jiménez, Juan Ramón

Enciclopedia on line

Jiménez, Juan Ramón Poeta spagnolo (Moguer, Huelva, 1881 - San Juan, Puerto Rico, 1958). Autore dalla limpida semplicità espressiva vicina al simbolismo, nelle sue poesie associa a una raffinata ricerca lessicale  una crescente [...] Dopo le prime opere, Ninfeas e Almas de violetas pubblicate nel 1900, quando era molto amico di Valle Inclán, Rubén Darío e Villaespesa, J. affinerà costantemente il suo linguaggio, nella ricerca di una limpida semplicità espressiva, in tentativi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SAN JUAN, PUERTO RICO – STATI UNITI – METAFISICA – SIMBOLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiménez, Juan Ramón (2)
Mostra Tutti

Salinas, Pedro

Enciclopedia on line

Poeta e critico spagnolo (Madrid 1891 - Boston 1951); dapprima professore nelle univ. di Siviglia e di Murcia, dopo la sua fuga dalla Spagna in seguito alla guerra civile, insegnò alla Johns Hopkins University [...] attività critica di S. che nelle sue opere (Jorge Manrique o tradición y originalidad, 1947; La poesía de Rubén Darío, 1948; El difensor, 1948) conduce precise analisi con stretto rigore scientifico e felice intuizione. L'amore, considerato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – SIVIGLIA – MADRID – BOSTON – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salinas, Pedro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali