Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso nel bacino del fiume Kagera, tributario del Lago Vittoria. Il paese occupa una serie di altipiani (la cui altitudine varia fra i 1500 e i 2000 m s.l.m.) limitati a O da una catena montuosa che supera ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] Sun City (Repubblica Sudafricana), le truppe ruandesi e ugandesi si ritirarono dal paese tra il 2002 e il 2003, ma il Ruanda continua ad appoggiare l’attività militare del Congrès national pour la défense du peuple (Cndp), che si oppone al governo di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Ruanda (1.057.836 ab. nel 2017), situata a 1450 m s.l.m. sull’altopiano a E del Lago Kivu. Capoluogo dell’omonima provincia (3133 km2). Ha avuto un notevolissimo incremento demografico [...] con l’assunzione delle funzioni amministrative; i poco più di 3000 ab. del periodo belga divennero 26.000 nel 1960 e 157.000 nel 1981. Posta al centro dello Stato, è sede del maggior mercato agricolo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] da parte dei ribelli hutu, in massacri che provocarono la morte di oltre 100.000 persone (prevalentemente Hutu) e la fuga in Ruanda e negli altri paesi confinanti di decine di migliaia di Hutu. Nel 1976 un golpe portò al potere J.Burundi Bagaza, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] di affermare la propria leadership economica e politica nella regione portarono verso la fine del 1999 allo scontro con il Ruanda per il controllo dei territori occupati nel Congo. Un altro fronte di conflitto, quello con il regime islamico-militare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] dell’esercito fu assunta nello stesso mese dal figlio Joseph, che si impegnò in una vasta opera diplomatica, soprattutto per convincere Ruanda e Uganda a ritirare dal C. i loro contingenti. Nel 2002 venne concluso un nuovo accordo in Sudafrica tra il ...
Leggi Tutto
Kivu
Regione nell’Est della Repubblica democratica del Congo, divisa in Nord K., Sud K. e Maniera. Zona di intensa esportazione di schiavi nei secc. 18°-19°, durante il periodo coloniale vide una massiccia [...] di rifugiati ruandesi, soprattutto , in fuga dai massacri del 1994 (➔ Ruanda) e nel contesto più generale della guerra congolese del 1998-2003, il (estrazione del coltan) e dalle ingerenze del Ruanda. Negli anni successivi, il conflitto ha visto ...
Leggi Tutto
Tra il 1996 e il 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerra civile interetnica che si è rapidamente trasformata in un conflitto tra stati combattuto sul territorio congolese e non solo. A seguito [...] Ufficialmente le truppe ruandesi e ugandesi si ritirarono dal paese tra il 2002 e il 2003, insieme a quelle degli altri paesi coinvolti nel conflitto, ma di fatto Ruanda e Uganda hanno continuato negli anni le proprie attività belliche oltreconfine. ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] se misurazioni recenti avrebbero stabilito che il Rio delle Amazzoni è in realtà un po’ più lungo.
Il Kagera nasce dai monti tra Ruanda e Burundi e si immette da ovest nel Lago Vittoria, diviso tra Uganda, Kenya e Tanzania. Il Lago Vittoria è il più ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] e Kenya, a S con il Mozambico, a SO con Zambia e Malawi, a O con il Congo, a NO con Ruanda e Burundi; comprende ampie parti dei laghi Vittoria, Tanganica e Malawi; si affaccia a E sull’Oceano Indiano, dove si trovano Pemba (a N) e Zanzibar, e inoltre ...
Leggi Tutto
tutsi
(o Tutsi) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a un gruppo etnico bantu dell’Africa orientale costituito un tempo da pastori e proprietarî terrieri, che insieme agli agricoltori Hutu formavano l’antico regno del Ruanda, oggi pienamente...
ruandese
ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa...