Il più pesante e famoso aereo da bombardamento britannico impiegato nella Seconda guerra mondiale. Quadrimotore (motori Rolls-Royce Merlin da 1100 o 1400 HP) con apertura alare di 31,09 m, massa a vuoto [...] 18.600 kg, sviluppava una velocità massima di 338 km/h; aveva un equipaggio di 7 uomini ed era armato con 8 mitragliatrici da 7,7 mm. Costruito in 7374 esemplari, compì 156.192 voli di guerra; partecipò ...
Leggi Tutto
WHITTLE, Sir Frank
Aviatore inglese, nato il 1° giugno 1907; ufficiale pilota dell'aeronautica inglese nella quale ha raggiunto il grado di commodoro dell'aria; dopo il suo ritiro (1948) dall'aeronautica [...] propulsione a getto mediante impiego delle turbine a gas. Il suo primo turbogetto con compressore centrifugo, realizzato dalla Rolls-Royce nel 1941, fu montato su un velivolo Gloster che volò nel 1943; seguirono altri tipi. Il primo brevetto del ...
Leggi Tutto
Progettista e costruttore aeronautico inglese, nato a Windsor il 5 agosto 1893, morto a Londra il 12 marzo 1966.
Ancora studente alla Royal Free School di Windsor cominciò a costruire modelli di aeroplano. [...] dal monoplano con ala a sbalzo, C. cominciò la progettazione dello Hurricane, suo capolavoro. Lo Hawker Hurricane, con motore Rolls Royce Merlin, compì il primo volo il 6 novembre 1935; il primo contratto (1936) fu per 600 esemplari; alla fine della ...
Leggi Tutto
MAS (XXII, p. 472)
Leonardo Fea
Motoscafi antisommergibili; introdotti dalla marina italiana durante la prima Guerra mondiale, sono stati poi adottati presso tutte le marine per azioni costiere. Sono [...] , motori Isotta Fraschini da 2000 CVA, 40 nodi); Scott-Payne, britannici (32 t., scafo di legno, carena normale, motori Rolls-Royce, 3000 CVA, 40 n.); Schnell-boote tedeschi (104 t., scafo in legno e acciaio, carena normale, motori Benz, 75000 CV ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] d'assalto. Il Mosquito, che ha la particolarità di essere costruito completamente in legno, pesa 11 t., è dotato di 2 motori Rolls Royce da 1500 CV, sviluppa una velocità massima di 680 km/ora, e può portare 1800 kg. di bombe a 2800 km. di distanza ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] medio raggio, con fusoliera narrow di geometria analoga al 727, ala di nuovo disegno, motori P & W 2037 e Rolls Royce 535 A/C a elevato tasso di diluizione. Costruito con largo impiego di materiali compositi, in particolare fibre di carbonio, il ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] (ultimo sviluppo della formula con motori a pistoni) e dell’inglese a medio raggio Viscount, dotato di quattro motori Rolls Royce a turboelica.
Pivetti smise di volare nel 1962, prima dell’inizio dell’impiego da parte di Alitalia di aerei con motori ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] 23 maggio 1954 fece il suo primo volo il G 82. Esso differiva dal G 80 per il motore più potente (un Rolls Royce Nenè), per la fusoliera che aveva subito le conseguenti modifiche e per la maggiore velocità.
Nella primavera del 1954, in seguito alla ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] e nel 1945 il primato veniva portato dagli inglesi a 975 km./h. (aeroplano Gloster "Meteor" munito di due reattori Rolls Royce da 1600 kg. di spinta) con uno scarto di ben 222 km./h. rispetto al precedente primato dell'aeroplano ad elica. Attualmente ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] della Ford), la MG Rover (passata nel 2005 sotto il controllo della società cinese Nanjing Automotive Group) e la Rolls-Royce (che fa parte del gruppo BMW). In Spagna notevole è la produzione della SEAT (appartenente al gruppo Volkswagen). Negli USA ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...