Gruppo automobilistico tedesco, con sede a Wolfsburg, uno dei maggiori operatori mondiali nel campo automobilistico. Nacque, con il marchio Volkswagen («vettura popolare»), nel 1937 su iniziativa di F. [...] cars. In base a un accordo siglato con la casa automobilistica BMW, proprietaria del marchio Rolls-Royce, ha avuto la licenza di produrre vetture Rolls-Royce fino al 2002 e nel 2003 ha avuto in cambio il controllo della britannica Bentley. Nel 2008 ...
Leggi Tutto
Progettista e costruttore aeronautico inglese, nato a Windsor il 5 agosto 1893, morto a Londra il 12 marzo 1966.
Ancora studente alla Royal Free School di Windsor cominciò a costruire modelli di aeroplano. [...] dal monoplano con ala a sbalzo, C. cominciò la progettazione dello Hurricane, suo capolavoro. Lo Hawker Hurricane, con motore Rolls Royce Merlin, compì il primo volo il 6 novembre 1935; il primo contratto (1936) fu per 600 esemplari; alla fine della ...
Leggi Tutto
Pensatore e scrittore francese (Parigi 1889 - ivi 1973). Influenzato dal pensiero di H. Bergson e dei neoidealisti inglesi, M. sviluppò una sorta di 'esistenzialismo cristiano', il cui esito è il recupero [...] comune ambito di temi speculativi. Influenzato dalla speculazione di Bergson e dalle tesi del neoidealismo di Bradley e di Royce, M. ha elaborato la tematica dell'essere dell'uomo nel mondo, della priorità del momento esistenziale sulla riflessione ...
Leggi Tutto
Sigla di Bayerische Motoren Werke, casa automobilistica tedesca, con sede a Monaco di Baviera, fondata nel 1916 con il nome di Bayerische Flugzeug Werke (mutato l’anno successivo in quello di BMW). La [...] Rover (ceduto nel 2000 al consorzio angloamericano Phoenix mantenendo però il marchio Mini) e nel 1998 ha acquistato la Rolls Royce, di proprietà del gruppo Volkswagen (l’acquisizione è diventata effettiva a partire dal 2003). Nel 2009 il marchio ha ...
Leggi Tutto
LOVEJOY, Arthur Oncken
Antonio Rainone
Filosofo e storico delle idee statunitense, nato a Berlino il 10 ottobre 1873, morto a Baltimora il 30 dicembre 1962. Studiò all'università della California a [...] 1916-17). Nel 1940 fondò la rivista The Journal of the History of Ideas.
In contrasto con l'idealismo di J. Royce, L. sostenne un dualismo gnoseologico che riconosce l'indipendenza e l'oggettività del mondo rispetto alla coscienza, intesa a sua volta ...
Leggi Tutto
Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] con Moore) alle tesi di filosofi come F. Brentano e A. Meinong. Il n. statunitense, sorto in polemica con l’idealismo di J. Royce, ebbe come maggiori esponenti R.B. Perry e W.P. Montague, che insieme ad altri ne enunciarono nel 1910 il programma e la ...
Leggi Tutto
Airbus A380
‹èëbḁs ...›, it. <èrbas ...>. – Aereo di linea prodotto dall’Airbus SAS in grado di trasportare da 555 a 850 passeggeri e con un'autonomia di 15.000 km. L’apertura alare è di 79,80 [...] ai bagagli o alle merci. La propulsione è affidata a quattro motori di nuovo tipo, i Trent-900 forniti dalla Rolls-Royce, oppure i GP-7200 prodotti congiuntamente dalle statunitensi General Electric e Pratt &Whitney. Per la costruzione di parti ...
Leggi Tutto
MAS (XXII, p. 472)
Leonardo Fea
Motoscafi antisommergibili; introdotti dalla marina italiana durante la prima Guerra mondiale, sono stati poi adottati presso tutte le marine per azioni costiere. Sono [...] , motori Isotta Fraschini da 2000 CVA, 40 nodi); Scott-Payne, britannici (32 t., scafo di legno, carena normale, motori Rolls-Royce, 3000 CVA, 40 n.); Schnell-boote tedeschi (104 t., scafo in legno e acciaio, carena normale, motori Benz, 75000 CV ...
Leggi Tutto
Attrice svedese (Stoccolma 1915 - Londra 1982). Esordì nel cinema nel 1935 e, sotto la direzione di G. Molander, acquisì in breve notorietà (Intermezzo, 1937) per quella profondità di espressione, triste [...] con film come: Éléna et les hommes (1956), Anastasia (1956, secondo Oscar), Aimez-vous Brahms? (1961), The yellow Rolls-Royce (1964), Cactus flower (1969), Murder on the Orient Express (1974, terzo Oscar). Del 1978 è una delle sue più intense ...
Leggi Tutto
SANTINELLO, Giovanni. –
Gregorio Piaia
Nacque a Padova il 1° febbraio 1922, primogenito di Diego, geometra e gerente di un’azienda meccanica, e di Pia Toninello, diplomata maestra e casalinga.
Conseguita [...] sino alla Liberazione.
Il 30 luglio 1945 si laureò in filosofia con una tesi sul Pensiero religioso di Josiah Royce, avendo come relatore Erminio Troilo. Dal 1947 al 1953 insegnò nell’Istituto magistrale parificato S. Dorotea di Asolo. A ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...