BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] della "bottiglia di Leida* in modo conforme alla sua ipotesi. Nel 1759 R. Symmer aveva comunicato alla RoyalSociety i risultati di alcuni esperimenti, che dimostravano come lo stesso oggetto potesse elettrizzarsi ora positivamente ora negativamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] studi di Milano.
P.M.S. Blackett, G.P.S. Occhialini, Some photographs of the tracks of penetrating radiation, «Proceedings of the Royalsociety of London. Series A», 1933, 134, pp. 699-727.
C.F. Powell, G.P.S. Occhialini, D.L. Livesey, L.V. Chilton ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] Cimento», tre articoli su «La Gazzetta chimica italiana», tre pubblicazioni su «Nature», due articoli sui «Proceedings of the Royalsociety» di Londra) a coronamento di un’avventura irripetibile e unica nel suo genere.
La scoperta dell’elemento 43 ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] " suscitò curiosità in tutta Europa. Tra l'altro, una sua analisi comparve, nel 1679, nelle Philosophical Transactions of the RoyalSociety of London (accademia della quale il L. non fu mai socio), mentre G.W. Leibniz lo espose dettagliatamente nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] fossero preferibili i conduttori smussati o quelli a punta. I guai cominciarono nel 1772, quando il Comando di artiglieria chiese alla RoyalSociety una consulenza sulle modalità per proteggere dai fulmini i propri depositi di polveri a Purfleet. La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] . Nel primo periodo della sua carriera, egli lavorò in stretto contatto con la RoyalSociety, tanto che la sua attività finì per essere assunta dalla stessa Society come un modello cui conformare i propri obiettivi.
Robert Boyle nacque il 25 gennaio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] von Guericke, da Denis Papin, che lo riprodusse con l’ausilio della macchina pneumatica di fronte ai membri della RoyalSociety (1685), e da Francis Hauksbee (1705).
Esiste un’evidente analogia tra la sperimentazione boyleiana sugli animali e quella ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] d'argento e di vari ioduri doppi di argento e di rame, fu pubblicata anche all'estero nei Proceedings of the RoyalSociety di Londra.
Il B. fu un precursore in due campi dell'attività ingegnpristica: nel campo della regolazione automatica e in quello ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] d'oro. Nel biennio successivo il suo programma di studio gli fu consentito grazie al premio Joule fondato dalla RoyalSociety di Londra in favore di un giovane scienziato che si occupasse di ricerche sperimentali di termodinamica (l'importo era ...
Leggi Tutto
Philosophiae naturalis principia ma-thematica
Philosophiae naturalis principia mathematica 〈filosofie naturalis princìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] [STF] Titolo [...] dell'opera più celebre di I. Newton, pubblicata nel 1687 a cura della RoyalSociety di Londra, che può essere considerata come il primo trattato di fisica moderna, fondamento e punto di partenza dello sviluppo successivo di questa scienza. I ...
Leggi Tutto