Matematico indiano (Erode 1887 - Kumbakonam 1920); autodidatta e senza titoli accademici, R. ha dato fondamentali contributi alla teoria analitica dei numeri, e in partic. allo studio delle partizioni [...] dei numeri, delle frazioni continue e della funzione zeta di Riemann. È stato il primo indiano eletto, nel 1918, alla RoyalSociety di Londra. ...
Leggi Tutto
Matematico (Rye, Sussex, 1820 - Cambridge 1884), dal 1862 membro della RoyalSociety. Autore di opere di trigonometria, analisi, meccanica, ecc.; si ricorda in particolare la sua History of the mathem. [...] theory of probability from the time of Pascal to that of Laplace (1865) ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] of interacting particles, New York 1991.
Thomson, W., The kinetic theory of the dissipation of energy, in ‟Proceedings of the RoyalSociety of Edinburgh", 1875, VIII, pp. 325-345.
Zhang, S., Maier, B. H., Ernst, R. R., Polarization echoes in NMR, in ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] L. morì a Roma il 29 dic. 1941.
Fonti e Bibl.: W.V.D. Hodge, T. L.-C., in Obituary of fellows of the RoyalSociety, IV (1942), pp. 151-165; U. Amaldi, Commemorazione del socio T. L.-C., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di condurre la tangente in un punto B dato.
La regola di Sluse appare in una lettera al segretario della RoyalSociety, e viene pubblicata nel gennaio 1673 sulle "Philosophical Transactions" con il titolo An extract of a letter from the excellent ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] in un libretto intitolato Osservazioni naturali e politiche fatte sui bollettini di mortalità. Nel presentare l'opera alla RoyalSociety l'autore così sintetizzava i risultati: "Le osservazioni che per caso ho effettuato (perché non le ho premeditate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] . Ruffini aveva riprovato nuovamente nel 1806 e nel 1813. I suoi lavori avevano ottenuto una vaga approvazione da parte della RoyalSociety di Londra e il cauto parere di Lagrange secondo il quale tali lavori, per quanto validi, non offrivano una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] Robert Kirchhoff (1824-1887), le prime tre righe dello spettro dell'idrogeno. Per i suoi meriti scientifici la RoyalSociety gli conferì la medaglia Copley. Nel 1864, però, Plücker ritornò alla matematica pura, forse influenzato in questa decisione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] aveva abbandonato il suo paese, per trasferirsi a Londra, a causa delle persecuzioni religiose. Nel 1697 divenne fellow della RoyalSociety, tuttavia era costretto a mantenersi facendo da tutore e da consulente per i giochi d'azzardo e per i servizi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] e i colori dei corpi sottili trasparenti, e coincide con il Discours of observations, inviato nel 1675 alla RoyalSociety. Il brevissimo Libro III, che Newton dichiara di aver lasciato imperfetto, è dedicato alle osservazioni sulle inflessioni dei ...
Leggi Tutto