La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] risorse del mondo libero", in competizione con il blocco comunista.
Due anni più tardi, un rapporto della RoyalSociety denunciava i rischi legati all'emigrazione di scienziati britannici negli Stati Uniti, coniando in questa occasione l'espressione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] la nascita della criogenia.
Nella sua tesi ‒ cui aveva dato lo stesso titolo di una celebre Bakerian lecture tenuta alla RoyalSociety di Londra da Thomas Andrews (1813-1885) nel 1869, The continuity of the gaseous and liquid states ‒ van der Waals ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] from an essay, entitled 'On the uses of a knowledge of mineral exhalations', una relazione letta alla RoyalSociety nel 1741, ma pubblicata nelle "Philosophical Transactions" soltanto nel 1765. Brownrigg affrontò la chimica pneumatica da fisico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] agli Champs de Mars a Parigi, e da Leonard Bairstow (1880-1963) ‒ laureato presso il Royal College of Science a Londra e membro della RoyalSociety dal 1917 ‒ presso il National Physical Laboratory si effettuavano su modelli di aeromobili e superfici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] 1827 pubblicò la sua unica monografia, un manuale di chimica dal titolo Chemical manipulation. L'elezione a membro della RoyalSociety nel 1824 ebbe la conseguenza di allontanarlo in qualche modo da Davy, che, all'epoca presidente dell'istituzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] di quelli di Newton, sul moto in mezzi resistenti. In secondo luogo si trattava di fare accettare ai membri della RoyalSociety un'opera che ne rappresentava solo in parte gli ideali a causa della sua complessità, che la rendeva di difficile lettura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] anni Venti a Cambridge da Rutherford e dal suo collaboratore, James Chadwick. Nel discorso tenuto nel 1927 alla RoyalSociety quale presidente, Rutherford sottolineò la necessità di disporre di "una copiosa sorgente di atomi e di elettroni" dotati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] la stesura dell'Hypothesis physica nova, pubblicata nel 1671 e ristampata nel corso dello stesso anno a cura della RoyalSociety. Nella primavera del 1672 parte alla volta di Parigi per svolgere una missione diplomatica per conto di Boineburg e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] , Huygens è in contatto con gli ambienti fiorentini dell'Accademia del Cimento e nel 1663 diviene fellow della RoyalSociety. Il massimo riconoscimento giunge, però, nel 1666, allorché il ministro Colbert lo nomina, unico straniero, membro della ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] questo secolo, Torino 1853, pp. 115-20; P. G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, Firenze 1933, pp. 495-503; Scientific Papers - RoyalSociety - of London, II, London 1868, pp. 50 s.; F.Scolari, Il fisico P. C. successore delVolta a Pavia, in Periodico ...
Leggi Tutto