KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] Socio dell'Accademia dei Lincei (corrispondente nel 1881, nazionale nel 1883) nel 1890 fu insignito con la medaglia Davy della RoyalSociety di Londra. Ricevette la laurea honoris causa dalle Università di Oxford, di Cambridge e di Giessen e fu socio ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI
Attilio A.M. Del Re
(XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210)
Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. [...] I. Abbattista Gentile, A. Cignetti, Fitofarmaci. Caratteristiche chimiche e meccanismi d'azione, Padova 1987; The RoyalSociety of Chemistry, European directory of agrochemicals products, 3, Insecticides, Acaricides, Nematocides, Londra 1988.
Banche ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] riconoscimenti. È membro della National Academy of Sciences, della RoyalSociety canadese, dell'American Academy of Arts and Sciences, della RoyalSociety di chimica, della RoyalSociety di Edimburgo, dell'Accademia Pontificia, e ha ricevuto numerosi ...
Leggi Tutto
Kroto, Sir Harold Walter
Eugenio Mariani
Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito [...] all'università del Sussex e nel 1991 è stato nominato research professor alla RoyalSociety. Nel 1996 ha ottenuto il premio Nobel per la chimica, condiviso con R.F. Curl e R.E. Smalley.
Dal 1961 al 1964 K. ha svolto il suo programma di ricerca per il ...
Leggi Tutto
MARCUS, Rudolph Arthur
Eugenio Mariani
Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] , ecc.). Per i suoi studi ha ottenuto numerosi premi: della Fondazione von Humboldt (1976), Irving Langmuir (1978), della Royalsociety of chemistry (1982), Wolf (1985), Debye (1988), ecc.; ha inoltre ottenuto lauree ad honorem dalle università di ...
Leggi Tutto
WOLLASTON, William Hyde
Giorgio Diaz de Santillana
Chimico, fisico e fisiologo inglese, nato a East Dereham, Norfolk, il 6 aprile 1766, morto a Londra il 22 dicembre 1828. Figlio di un ecclesiastico, [...] .000 sterline, e lo rese libero di dedicarsi a ricerche scientifiche d'ogni ordine. Nel 1804 fu eletto segretario della RoyalSociety, di cui era membro fin dal 1794.
Le sue ricerche fisiologiche portarono a importanti scoperte nel campo della teoria ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Sir Robert
Chimico, nato il 13 settembre 1886, professore all'università di Oxford. Studiò a Manchester, dove fu allievo di W. H. Perkin Jr.; fu nominato nel 1912 professore di chimica organica [...] (1922), Londra (1928) ed infine a Oxford (1930). Membro di numerose accademie; è stato presidente della Chemical Society dal 1939 al 1941 e della RoyalSociety dal 1945; nobilitato nel 1939, ha avuto il premio Nobel per la chimica per il 1947.
Iniziò ...
Leggi Tutto
NORRISH, Ronald George Wreyford
Chimico, nato a Cambridge il 9 uovembre 1897. Professore di chimica fisica all'università di Cambridge dal 1937 al 1965 e membro della Royalsociety (dal 1936), ha compiuto [...] fondamentali ricerche nel campo della fotochimica. Inizialmente si dedicò allo studio di reazioni fotochimiche primarie di composti semplici, la fotolisi di composti carbonilici che si effettua attraverso ...
Leggi Tutto
PORTER, George
Chimico, nato a Stainforth il 6 dicembre 1920. Studiò a Leeds e dal 1949 al 1954 lavorò a Cambridge sotto la guida di R. G. W. Norrish. Professore di chimica-fisica (1955-63) e poi di [...] chimica (1963-66) a Sheffield, e a Londra alla Royal institution della quale è divenuto anche direttore. Socio della Royalsociety (dal 1960), presidente della Chemical society (dal 1970), cavaliere della corona (dal 1972). Durante la permanenza a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] C), divise in intervalli di 10 °F (9,5 °C), indicando le prime e le seconde differenze. Nel 1776, la RoyalSociety di Londra incaricò una commissione di eseguire ulteriori studi sul termometro: questa prese in esame, tra l'altro, le correzioni per le ...
Leggi Tutto