• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [1592]
Biologia [106]
Biografie [472]
Fisica [184]
Arti visive [157]
Medicina [129]
Chimica [92]
Matematica [95]
Storia [90]
Archeologia [90]
Temi generali [72]

Malpighi, Marcello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Marcello Malpighi Oreste Trabucco L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] era ormai assai vasta: nel 1667 Henry Oldenburg, nella veste di segretario, lo invitava a collaborare alle attività della Royal society; due anni dopo Malpighi ne diveniva fellow e da allora le sue maggiori opere si sarebbero stampate a istanza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVAN BATTISTA TRIONFETTI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MARCO AURELIO SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malpighi, Marcello (4)
Mostra Tutti

MEMORIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMORIA Alberto Oliverio Bruno Antonini (XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428) Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] H.K. Nishihare, Representation and recognition of the spatial organization of three-dimensional shapes, in Proceedings of the Royal Society, 144 (1978), pp. 269-94; A. Oliverio, Genetic and environmental factors in relation to behavioral rigidity and ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (2)
Mostra Tutti

WALLER, Augustus Volney

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLER, Augustus Volney Michele MITOLO Alexandru Macu Istologo e fisiologo, nato presso Faversham (Kent) il 21 dicembre 1816, morto a Ginevra il 18 settembre 1870. Studiò a Kensington; nel 1852 fu [...] a Bonn; nel 1856 vinse il premio Monthyon dell'Académie des Sciences di Parigi e nel '60 la medaglia reale della Royal Society di Londra. Fu professore di fisiologia nel Queen's College di Birmingham; di qui emigrò in Svizzera, a Ginevra, dove restò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLER, Augustus Volney (2)
Mostra Tutti

HUXLEY, Hugh Esmore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HUXLEY, Hugh Esmore Marco Vari Biologo inglese, nato a Birkenhead (Cheshire) il 25 febbraio 1924. È stato membro del gruppo di ricerca del laboratorio di Biologia molecolare del Medical Research Council [...] (1973), pp. 445-49; New developments in electron microscopy proceedings of a symposium at the Royal Society in 1970 (1971); Molecular biology of all locomotion: proceedings of a Royal Society discussion meeting held on 24 and 25 march 1982 (1982). ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ROYAL SOCIETY – BIRKENHEAD – PROTEINE – MIOSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUXLEY, Hugh Esmore (1)
Mostra Tutti

HOPKINS, Sir Frederick Cowland

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOPKINS, Sir Frederick Cowland Fisiologo, nato il 20 giugno 1861 a Eastbourne. Laureatosi a Londra nel 1894, dal 1899 fu a Cambridge dove insegnò chimica fisiologica nell'Emmanuel College come tutor [...] nelle cellule in funzione respiratoria isolò il glutatione. Membro di numerose società scientifiche, ebbe numerosi premî, fra cui il premio Nobel nel 1929; fu nobilitato nel 1925; nel 1931 fu presidente della Royal Society, cui appartiene dal 1905. ... Leggi Tutto

HALDANE, John Scott

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HALDANE, John Scott (XVIII, p. 325) Giuseppe Montalenti Fisiologo inglese, morto il 14 marzo 1936. Il figlio Iohn Burdon Sanderson, nato a Oxford il 5 novembre 1892, professore di genetica (1932) poi [...] di biometria (1936) all'University college di Londra, è membro della Royal Society (1932). Si è occupato di fisiologia, di biochimica, ma specialmente di genetica e statistica. Della sua multiforme attività la parte più notevole è la serie di lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALDANE, John Scott (3)
Mostra Tutti

NEEDHAM, Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEEDHAM, Joseph Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Londra il 9 dicembre 1900. Docente (1933) di biochimica all'università di Cambridge; membro della Royal Society. Dal 1942 al 1946 soggiornò in Cina [...] a capo della missione scientifica inglese e come consigliere della ambasciata a Ch'ung-K'ing. Nel 1947 fu nominato direttore della sezione di scienze naturali della UNESCO. Autore di molte importanti ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – BIOCHIMICA – NEW YORK – UNESCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEEDHAM, Joseph (1)
Mostra Tutti

WADDINGTON, Conrad Hal

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WADDINGTON, Conrad Hal Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Evesham (Inghilterra) l'8 novembre 1905, professore di genetica all'università di Edimburgo, membro della Royal Society (1947). Lavorò prima [...] in embriologia sperimentale, recando notevoli contributi al problema della natura chimica dell'organizzatore e alla chiarificazione dei concetti di evocazione, competenza dei territori, ecc., poi in fisiologia ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – EMBRIOLOGIA – INGHILTERRA – FISIOLOGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WADDINGTON, Conrad Hal (1)
Mostra Tutti

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] 298. Giebisch, G., Boulpaep, E. L., Whittembury, G., Electrolyte transport in kidney tubule cells, in ‟Proceedings of the Royal Society" (Series B), 1971, CCLXII, pp. 175-196. Giebisch, G., Cemerikic, D., Oberleithner, H., Guggino, W., Biagi, B., Ion ... Leggi Tutto

Neurogenesi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurogenesi Rita Levi-Montalcini di Rita Levi-Montalcini Neurogenesi sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] On the origin and development of the nervous system studied by the methods of experimental embryology, in ‟Proceedings of the Royal Society" (Series B), 1935, CXVIII, pp. 155-196. Hogue-Angeletti, R., Bradshaw, R. A., Nerve Growth Factor from mouse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali