• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [1592]
Biologia [106]
Biografie [472]
Fisica [184]
Arti visive [157]
Medicina [129]
Chimica [92]
Matematica [95]
Storia [90]
Archeologia [90]
Temi generali [72]

Molecola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Molecola Amilcare Carpi De Resmini (XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338) Molecole messaggere gassose Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] rat liver, in Journal of clinical investigation, 1995, 96, pp. 2431-37. K. Bhagat, P. Vallance, Nitric oxide 9 years on, in Royal society of medicine. Journal, 1996, 89, pp. 667-73. N. Maulik, D.T. Engelman, M. Watanabe et al., Nitric oxide/carbon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecola (8)
Mostra Tutti

MICROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICROBIOLOGIA Maurizio Iaccarino . La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] grandissima varietà del materiale che osservava. Egli esercitò una grande influenza sulla scienza dell'epoca. La Royal Society di Londra, infatti, pubblicò nei suoi Proceedings la traduzione inglese delle numerose comunicazioni di Leeuwenhoek. Queste ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MICROSCOPIO ELETTRONICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROBIOLOGIA (5)
Mostra Tutti

VALLISNERI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLISNERI, Antonio Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Tresilico (Garfagnana) il 3 maggio 1661, morto a Padova il 18 gennaio 1730. Studiò a Bologna alla scuola del Malpighi; nel 1684 si addottorò [...] pratica medica in Bologna. Nel 1700 fu chiamato alla cattedra di medicina pratica all'università di Padova. Fu membro della Royal Society di Londra. L'unico maschio superstite dei suoi 18 figli, Antonio, fu pure professore a Padova. Fra le ricerche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLISNERI, Antonio (3)
Mostra Tutti

BENZER, Seymour

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BENZER, Seymour (App. IV, i, p. 251) Biologo statunitense, dal 1975 professore di Neuroscienze al California Institute of Technology (San Francisco). È membro di numerose società scientifiche americane, [...] of America, l'American Academy of Arts and Sciences, la Biophysical Society, l'American Philosophical Society, nonché della Royal Society of London. Per la sua attività scientifica ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ROYAL SOCIETY – NEUROSCIENZE

HUXLEY, Andrew Fielding

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUXLEY, Andrew Fielding Claudio Massenti Fisiologo, nato a Hampstead (Londra) il 22 novembre 1917. Svolse la fase iniziale, e particolarmente significativa, della sua attività di ricerca nel Trinity [...] Cambridge (1959), è divenuto nel 1960 professore di fisiologia presso lo University College di Londra e nel 1969 professore di ricerca della Royal Society, di cui era stato nominato membro nel 1955. Assieme a A. L. Hodgkin e a J. C. Eccles nel 1963 è ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – MICROELETTRODI – ROYAL SOCIETY – MICROSCOPIO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUXLEY, Andrew Fielding (2)
Mostra Tutti

DODDS, Edward Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico biologo, nato a Liverpool il 13 ottobre 1899. Fu patologo al Royal National Orthopaedic Hospital, e dal 1925 è direttore del Courtauld Institute of Biochemistry del Middlesex Hospital. Nel 1935 [...] fu Harvey Lecturer alla università di New York. Dal 1942 è socio della Royal Society di Londra. Dopo ricerche minori, dal 1925 l'opera del Dodds è rivolta in particolare allo studio dell'ormone del follicolo ovarico. I risultati ottenuti dalla sua ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ERGOSTEROLO – METABOLISMO – LIVERPOOL – ESTROGENI

MEDAWAR, Peter Brian

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEDAWAR, Peter Brian Biologo inglese, nato a Rio de Janeiro il 28 febbraio 1915. Studiò a Oxford, ove divenne lettore di zoologia (1937-48) e si laureò in scienze (1948). Professore di zoologia all'università [...] University College di Londra (dal 1951), è designato come direttore del National Institute for Medical Research dal 1962. Membro della Royal Society dal 1949. Nel 1960 gli è stato conferito il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia, insieme a M ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – ROYAL SOCIETY – EMBRIONI – ZOOLOGIA – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAWAR, Peter Brian (2)
Mostra Tutti

FISHER, Ronald Aylmer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISHER, Ronald Aylmer Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Londra il 17 febbraio 1890, membro della Royal Society, e dal 1943 professore di genetica all'università di Cambridge. Ha recato fondamentali [...] contributi alla teoria statistica e alle sue applicazioni in biologia, particolarmente alla teoria della correlazione e alla teoria e uso dei "tests of significance", nonché allo studio matematico della ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – GRUPPO SANGUIGNO – ROYAL SOCIETY – EDIMBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISHER, Ronald Aylmer (1)
Mostra Tutti

HILL, Archibald Vivian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HILL, Archibald Vivian Fisiologo, nato a Bristol il 26 settembre 1886. Studiò a Cambridge, dove fu fellow del Trinity College (1910-16), poi del King's College (1916); nel 1920 ebbe la cattedra di fisiologia [...] a Manchester, nel 1923 nel University College di Londra, dove dal 1916 è alla Royal Society, come research professor. Le sue ricerche si riferiscono alla termodinamica, alla meccanica dei muscoli, alla produzione del calore nei nervi, alla chimica ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – TERMODINAMICA – PREMIO NOBEL – FISIOLOGIA – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILL, Archibald Vivian (3)
Mostra Tutti

DARLINGTON, Cyril Dean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Citologo e genetista, nato il 19 dicembre 1903 a Chorley, Lancashire (Inghilterra), direttore dal 1939 della John Innes Horticultural Institution di Londra, membro della Royal Society. Autore di numerose [...] importanti ricerche di citologia vegetale e animale, che contribuirono a chiarire la meccanica della mitosi e della meiosi, in relazione ai fenomeni genetici. Espose le sue teorie in: Recent advances in ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – CITOLOGIA – MEIOSI – MITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARLINGTON, Cyril Dean (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali