GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] , in The Burlington Magazine, CII (1960), pp. 421-428; F.J.B. Watson, The Guardi family of painters, in Journal of the RoyalSociety of arts, XIV (1965-66), pp. 266-289; A. Morassi, Guardi. I dipinti, I, Venezia 1973, pp. 27-30; A. Binion, Antonio ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Medici, Torino 1962, pp. 17, 140; W.E. Knowles Middleton, Some Italian visitors to the early RoyalSociety, in Notes and records of the Royal Historical Society of London, XXXIII (1979), pp. 157-173; Id., Marchese F. Riccardi and A. Segni in England ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] del Belgio, quelle delle scienze di Gottinga e di Amsterdam. Fu membro dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, della RoyalSociety di Londra, della Società di medicina di Vienna.
Dopo una lunga malattia, il L. morì a Roma il 23 giugno 1919 ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] del libro all'Accademia delle scienze di Berlino, della quale era membro estero (dal 1723 era anche fellow della RoyalSociety, mentre la morte sospese la sua ammissione nell'Accademia delle scienze di Parigi).
Tra i nuovi lavori presenti nelle ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] , Cambridge 2000, pp. 118-157; O. Siddiqi, G. P., 29 November 1907-25 September 1999, in Biographical Memoirs of Fellows of the RoyalSociety, 2002, 48, pp. 375-390; B.L. Cohen, G. P. (‘Ponte’): a centenary memoir, in Genetics, 2007, 177, 3, pp. 1439 ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] il risultato di un'attenta collazione di manoscritti condotta sui codici appartenenti alla Bibliothèque royale di Parigi e in seguito su quelli conservati a Londra presso la RoyalSociety of sciences e la East India House. A Londra, dove giunse il 20 ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] gli ambienti scientifici parigini e londinesi: a Londra in particolare venne accolto da Robert H. Hooke alla RoyalSociety che tenne una seduta in onore dell'ospite bolognese. Richiamato in patria dal fratello Virgilio che, divenuto senatore ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] de Bonfili in via Beato Pellegrino. Il 30 novembre 1710, su proposta di sir Isaac Newton, fu nominato fellow della RoyalSociety di Londra, e quella fu, per lui, la prima di una serie di nomine prestigiose in istituzioni scientifiche europee. Il ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] 1750. La città in ogni modo lo accolse con una certa curiosità, e potenti amici ne favorirono l'ascrizione alla RoyalSociety.
Tornato in Francia, nel marzo 1751 il G. fu eletto membro dell'Accademia di Nancy. Soprattutto, però, fu raggiunto dalla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] primo che osasse parlare a Roma di libertà e di democrazia. Nel 1777 il G. tenne un lungo discorso alla RoyalSociety londinese, pubblicato nello stesso anno, senza indicazione di luogo e data, come Saggio analitico dell'elogio da farsi dello spirito ...
Leggi Tutto