BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] . Il B., ignaro dei tentativi compiuti nella stessa direzione, e già in parte consegnati alle stampe nel 1675 (RoyalSociety, Mouton, Huygens), ritenne di essere il primo ad utilizzare la lunghezza di un determinato pendolo per stabilire una misura ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] che lo stesso D. ne avrebbe fatto: con eccezione del ritratto del matematico Vincenzo Viviani, ora a Londra (RoyalSociety: Cantelli, 1983).
Nel 1704 il D. avrebbe eseguito un ritratto dell'illustre bibliotecario granducale A. Magliabechi, richiesto ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] (cui lo propose il conte F. Asquini), l'Accademia Leopoldina degli investigatori della natura di Halle (1749), la RoyalSociety (1756). La sua figura di infaticabile compilatore ed erudito, ma anche lucido organizzatore di cultura e acuto osservatore ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] questo secolo, Torino 1853, pp. 115-20; P. G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, Firenze 1933, pp. 495-503; Scientific Papers - RoyalSociety - of London, II, London 1868, pp. 50 s.; F.Scolari, Il fisico P. C. successore delVolta a Pavia, in Periodico ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] della "bottiglia di Leida* in modo conforme alla sua ipotesi. Nel 1759 R. Symmer aveva comunicato alla RoyalSociety i risultati di alcuni esperimenti, che dimostravano come lo stesso oggetto potesse elettrizzarsi ora positivamente ora negativamente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] riconoscimenti nell'ambiente scientifico; fu socio corrispondente delle accademie delle scienze di Parigi e di Berlino, della RoyalSociety londinese, dei Fisiocritici di Siena, nonché pensionario dell'Accademia delle scienze di Napoli. La sua grande ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] e l'astronomia, rientravano fra gli interessi del G., che su proposta di I. Newton fu ascritto, nel 1712, alla RoyalSociety; sappiamo inoltre che si recò a visitare officine e cantieri, approfittando dell'incarico, affidatogli dal Senato l'8 genn ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] di D. Cirillo (1760); nel secondo senso si fece tra l'altro inviare regolarmente le Philosophical Transactions della RoyalSociety, per leggere le quali, già maturo cattedratico, studiò l'inglese. Ancora il Giannone ricorderà come l'arrivo delle ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] mechanicae cuiusdam curvae interfinitas hypermechanicas, quae determinatae aequationi satisfaciunt, in Philosophical Transactions of the RoyalSociety, London 1767; Parere del signor canonico P. Fantoni professore matematica (Roma, 21 febbr. 1767 ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] " suscitò curiosità in tutta Europa. Tra l'altro, una sua analisi comparve, nel 1679, nelle Philosophical Transactions of the RoyalSociety of London (accademia della quale il L. non fu mai socio), mentre G.W. Leibniz lo espose dettagliatamente nella ...
Leggi Tutto