GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Washington e a Boston nel gennaio seguente. Nel 1859, al Royal theatre di Dublino, apparve in Martha di F. von 115; T.G. Kaufman, Giulia G.: a re-evaluation, in Donizetti Society Journal, IV (1980), pp. 180-196 (cronologia degli spett. e repertorio ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] of armour in the Wallace Collection, London, in Journal of the Arms and Armour Society, 1972, n. 7-8, pp. 188 s. (A59), 228 s. (A442-443); Id., Arms and armour in the Royal Scottish Museum, Edinburgh 1972, p. 17 n. 15; L. G. Boccia, Il Museo Stibbert ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] on the spectra of K-giants, I, Physical parameters and Fe and Ti abundances, in Monthly Notice of the Royal Astronomical Society, CCI [1982], pp. 807-832); e successivamente allo studio della struttura a grande scala dell'universo e dei problemi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] pp. 133-135; J. Smith, C. P., in Proceedings of the Royal musical association, XCVI (1969-70), pp. 57-71; P. Petrobelli, La ; E. Selfridge-Field, «Pallade veneta»: writings on music in Venetian society, 1650-1750, Venezia 1985, ad ind.; D. Arnold - E. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] sosta di qualche mese a Parigi, ove venne ammesso all'Académie royale de peinture il 28 genn. 1741, senza avere eseguito - interrotti: quasi ogni anno, suoi dipinti erano esposti alla Free Society, ma non sappiamo se si trattasse di quadri lasciati a ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] pp. 233-240 (in versione inglese: On a pre-historic monument of the western coast of India, in The Bombay Branch Royal Asiatic Society's Journal, XIX [1876], pp. 215-218), dal quale emerse per la prima volta il suo interesse per la paletnologia.
Al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] ; D. Sinor, John of Plano Carpini's return from the Mongols. New light from a Luxemburg manuscript, in Journal of the Royal Asiatic Society, 1957, pp. 193-206; H.E. Mayer, Bibliographie zur Geschichte der Kreuzzüge, Hannover 1960, nn. 770, 1067; R.A ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Antonio Visentini. Catalogue of the Drawings Collection of the Royal Institute of British architects, Farnborough 1974, p. 27, , The palazzo dei Camerlenghi in Venice, in Journal of the Society of architectural historians, XLII (1983), 3, p. 270; ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] un’opera a Giacomo Meyerbeer.
Il Covent Garden, denominato Royal Italian Opera, fu felicemente inaugurato la sera del 6 aprile T.G. Kaufman, G. and Fanny Persiani, in The Donizetti Society Journal, 1988, n. 6, pp. 123-151; Dizionario enciclopedico ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] pp. 101-167; H.E.J. Cowdrey, The Papacy, the patarenes and the Church of Milan, in Transactions of the Royal historical Society, s. 5, XVIII (1968), pp. 25-48; C. Violante, Ilaici nel movimento patarino, in Ilaici nella "societas christiana" dei sec ...
Leggi Tutto