BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] . morì a Firenze il 30 marzo 1795. Suppellettili e carte manoscritte furono vendute all'incanto.
La nomina a socio della RoyalSociety of antiquaries di Londra (che il B. ricorda in ambedue i frontespizi della Dissertazione... e delle Memorie...), la ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] nel giro di pochi anni il favore dell'ambiente scientifico e politico romano. L'elezione a fellow della RoyalSociety nel 1734 trova ragione principalmente nel suo ruolo di corrispondente, puntuale e scrupoloso, delle novità scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] , al Porzio, al Borelli, al Caramuel, dell'Accademia degli Investiganti - formalmente istituita nel 1663 sul modello della RoyalSociety e dell'Accademia del Cimento - in cui la tradizione dello sperimentalismo (da Della Porta a Stelliola) riviveva ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] così sul posto durante il terremoto del 1693, che colpì specialmente Catania, Lentini e tutta la valle di Noto. La RoyalSociety richiese una descrizione del sisma al Malpighi il quale, trovandosi a Bologna, ed essendo in cattive condizioni di salute ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] pressoché ignorata dagli ambienti accademici europei, al punto che l'Istituto di Francia (nel 1810) e la RoyalSociety di Londra (nel 1814), invitati a pronunciarsi, non si erano sentiti sufficientemente sicuri per prendere una posizione definitiva ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] direttivo), e la Società italiana di biofisica e biologia molecolare (di cui fu segretario nazionale), la RoyalSociety of Medicine e l'American Society of Biological Chemists, l'A. fu tra i fondatori del European Molecular Biology Organization (EMBO ...
Leggi Tutto
GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] il 15 marzo 1799 all'età di settantasette anni sempre con il suo cavallo di battaglia He was despised. La RoyalSociety of musicians si occupò poi del suo mantenimento, versandole una piccola pensione annuale di circa 21 sterline.
Morì a Chelsea ...
Leggi Tutto
BON, Nicolò
Gino Benzoni
Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] , dei Dodonei, dei Ricovrati di Venezia, degli Stravaganti di Caridia, dei Gelatti di Bologna, degli Sventati di Udine, e nella RoyalSociety di Londra, il B. morì a Venezia all'età di settantasette anni il 12 luglio 1712.
Il Giornale de' Letterati d ...
Leggi Tutto
DOHRN, Reinhard (Rinaldo)
Christiane Groeben
Nacque il 13 marzo 1880 a Napoli, terzo figlio di Felix Anton e Maria de Baranowska. Crebbe nell'atmosfera stimolante della comunità internazionale che si [...] famiglia trovò rifugio a Sorrento.
Poco dopo la Liberazione il D. ricevette, grazie all'intervento di amici inglesi della RoyalSociety, un contributo di 1.000 sterline per riattivare l'attività scientifica. Prima e durante la guerra, grazie alla sua ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] d'oro. Nel biennio successivo il suo programma di studio gli fu consentito grazie al premio Joule fondato dalla RoyalSociety di Londra in favore di un giovane scienziato che si occupasse di ricerche sperimentali di termodinamica (l'importo era ...
Leggi Tutto