CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] nel 1656 a causa della peste. Il modello, a cui il C. pensava per la rinascita dell'accademia, era la RoyalSociety di Londra - il cui segretario, Richard Waller, era amico del Valletta, anch'egli "investigante" - oltre all'Accademia del Cimento, a ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] Imp. Petropolitanae (1740-1752), stampati per la prima volta a Pietroburgo nel 1720-26 e le Philosophical Transactions della RoyalSociety di Londra degli anni 1731-1734, diffuse in francese tra il 1741 e il 1749.
È ricordato anche come autore ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] e la Scozia.
In Inghilterra l'A. ebbe modo di conoscere A. Smith, il Robertson e altri membri della RoyalSociety of Edinburgh, il famoso centro di studi sociali fondato nel 1783. Agevolato dalla conoscenza della lingua, da letture specifiche sulla ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] in Malpighia, IX (1895), pp. 1-61 (in coll. con F. Ferrero).
Fonti e Bibl.: Catalogue of scientific papers of the RoyalSociety of London, London 1867-94, VII, p. 769; O. Penzig, Die Krankheit der Edelkastanien und B. Frank's Mycorrhiza, in Berichte ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] , l’Augusta di Perugia, la Colonia Orotea di Palermo) ed europee (l’Accademia dei letterati di Olimutz [Olmitz] e la RoyalSociety di Londra). Nel 1730 fondò, assieme con Annibale degli Abati Olivieri, l’Accademia pesarese di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Pacifico, Jesse Ramsden, che gli mostrò i disegni della sua celebre ‘macchina fisica’, e Joseph Banks, presidente della RoyalSociety, che nel 1779 lo fece nominare membro ordinario di quel prestigioso consesso. Nello stesso anno fu nominato socio ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] 30 giugno 1732 esentò da qualsiasi esazione fiscale i beni che il C. aveva in patria. Nel 1736 fu ammesso nella RoyalSociety e nel 1739 nell'Accademia delle scienze di Parigi, in luogo del defunto Boerhaave. L'aspetto più notevole dell'attività del ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] visita aveva partecipato e che, in effetti, negli anni, si faceva tramite tra l'Accademia del Cimento e la RoyalSociety di Londra. Certo è che in questa ripresa di molti degli insiemi tematici della cultura magico-naturalistica, di fatto imperniati ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] d'argento e di vari ioduri doppi di argento e di rame, fu pubblicata anche all'estero nei Proceedings of the RoyalSociety di Londra.
Il B. fu un precursore in due campi dell'attività ingegnpristica: nel campo della regolazione automatica e in quello ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] la Società medico-chirurgica di Pavia, la Società lombarda di scienze mediche e biologiche, la RoyalSociety of Medicine, la Royal Microscopical Society, la Real Sociedad Española de Historia Natural), coeditore anche di Physiological Abstracts e di ...
Leggi Tutto