{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] cattedra aggiunse (1920) quella di fisica della Royal Institution di Londra. Membro della RoyalSociety (1903), fu nominato Sir (1914), poi (1932) lord; socio straniero dei Lincei (1918). Le sue prime ricerche sulla magnetizzazione prodotta da onde ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, [...] iniziali esperienze sulla chimica e sulla fisica dei gas (allora chiamati arie) furono pubblicati nel 1772 nei rendiconti della RoyalSociety col titolo Observations on different kinds of air. P. descriveva le sue ricerche sulla cosiddetta aria fissa ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Vienna 1902 - Croydon 1994). Tra i maggiori filosofi della scienza del sec. 20º, ha esercitato grande influenza per la sua concezione fallibilistica della conoscenza e del metodo [...] 1969. Fu inoltrevisiting professor in varie università statunitensi ed europee. Nominato baronetto nel 1965, fu membro della RoyalSociety, della British Academy, dell'Académie internationale de philosophie de science e, dal 1982, socio straniero dei ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico di riparare un modello di macchina [...] , si ritirò nella sua casa e ne trasformò in laboratorio la soffitta. Nel 1785 era stato eletto membro della RoyalSociety di Londra e nel 1814 fu nominato membro straniero dell'Accademia delle scienze di Parigi. Per modestia, rifiutò il titolo ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone [...] di numerose accademie scientifiche (tra cui quella dei Lincei, dal 1903) e presidente dal 1915 al 1920 della RoyalSociety di Londra.
Attività
Autore d'importanti lavori sull'elettromagnetismo di Maxwell, rivolse in seguito la sua attenzione allo ...
Leggi Tutto
Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del [...] lo studio sul comportamento delle sostanze cristalline in campo magnetico. Dal 1852 fu membro della RoyalSociety e dal 1853 prof. di fisica alla Royal Institution di Londra, dove divenne il collaboratore di Faraday, le cui teorie aveva prima ...
Leggi Tutto
Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione [...] fu chiamato alla cattedra di fisica dell'università di Glasgow, che tenne per 53 anni. Nel 1890 fu eletto presidente della RoyalSociety; nel 1892 fu fatto pari d'Inghilterra col titolo di barone di Kelvin of Largs. Nel 1899 si ritirò dalla cattedra ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (n. Inchinnan, Renfrewshire, 1942), noto soprattutto per i suoi lavori sulla classe operaia britannica. Ha scritto anche racconti, commedie per la radio e per la televisione e saggi.
Vita
Si [...] all'univ. di Saint Andrews, presso la quale dirige, dal 1993, lo Scottish studies institute. Fellow per la letteratura della RoyalSociety dal 1981. Ha avuto numerosi e importanti riconoscimenti (nel 2003 è stato nominato Officers of the Order of the ...
Leggi Tutto
Matematico (Ashford 1616 - Oxford, Inghilterra, 1703). Personalità poliedrica, W. fu insegnante, teologo, e uomo politico, ma la sua impronta maggiore resta per i suoi studi matematici. Si occupò di quadratura [...] corpi, già esposta, nella parte relativa ai corpi anelastici, in una memoria presentata (1669) a un concorso bandito dalla RoyalSociety, di cui fu uno dei fondatori. Si occupò anche di logica e di teoria della definizione (Institutio logicae, 1687 ...
Leggi Tutto
Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] a studi scientifici, si occupò di meccanica, idraulica e astronomia raggiungendo risultati di rilievo. Partecipò alla formazione della RoyalSociety, fu professore di astronomia presso il Gresham College nella City di Londra (1657) e a Oxford (1661 ...
Leggi Tutto