• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [1592]
Biografie [472]
Fisica [184]
Arti visive [157]
Medicina [129]
Biologia [106]
Chimica [92]
Matematica [95]
Storia [90]
Archeologia [90]
Temi generali [72]

Hinshelwood, Sir Cyril Norman

Enciclopedia on line

Hinshelwood, Sir Cyril Norman Chimico inglese (Londra 1897 - ivi 1967); prof. di chimica all'univ. di Oxford (1937-64), presidente (1955-60) della Royal Society, socio straniero dei Lincei (1948) e accademico pontificio (1961). Autore [...] di fondamentali ricerche sulla cinetica delle reazioni in fase gassosa, sulla catalisi, sui meccanismi delle reazioni a catena (con particolare riguardo al meccanismo radicalico della sintesi dell'acqua); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CINETICA CHIMICA – ROYAL SOCIETY – CATALISI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hinshelwood, Sir Cyril Norman (2)
Mostra Tutti

Blackett, Patrick Maynard Stuart

Enciclopedia on line

Blackett, Patrick Maynard Stuart Fisico inglese (Londra 1897 - ivi 1974). Prof. di fisica nel Birkbeck College di Londra, nell'univ. di Manchester dal 1937 e dal 1953 nell'Imperial College of Science di Londra. Dal 1933 membro della Royal [...] Society di Londra. Dal 1965 socio straniero dei Lincei. Ha realizzato, in collaborazione con G. Occhialini, la camera a nebbia comandata da contatori in coincidenza, con la quale sono stati ottenuti importanti risultati nello studio dei raggi cosmici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – CAMERA A NEBBIA – RAGGI COSMICI – ROYAL SOCIETY – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blackett, Patrick Maynard Stuart (2)
Mostra Tutti

Fahrenheit, Gabriel Daniel

Enciclopedia on line

Fahrenheit, Gabriel Daniel Fisico tedesco (Danzica 1686 - L'Aia 1736), diede un contributo decisivo nella costruzione dei termometri, sia ad alcool che a mercurio, introducendo metodi semplici ma efficaci di depurazione del liquido [...] di aerometro, un picnometro e un altimetro basato su misure termometriche e barometriche. Nel 1724 venne ammesso alla Royal Society, sulla cui rivista Philosophical transactions apparvero in latino (1724) le uniche cinque memorie da lui pubblicate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – ROYAL SOCIETY – PICNOMETRO – COPENAGHEN – TERMOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fahrenheit, Gabriel Daniel (2)
Mostra Tutti

Keilin, David

Enciclopedia on line

Keilin, David Biochimico russo naturalizzato britannico (Mosca 1887 - Cambridge, Inghilterra, 1963). Studiò prima in Belgio e poi a Parigi, dove conseguì il dottorato in scienze (sotto la guida di M. Caullery) nel 1915. [...] Prof. di biologia e direttore del Molteno Institute a Cambridge (1931-52), fu membro, dal 1928, della Royal Society di Londra. Le sue ricerche sulle emoglobine di diversi organismi e sui meccanismi chimici della respirazione cellulare portarono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – CITOCROMI – IDROGENO

Boole, George

Enciclopedia on line

Boole, George Matematico e logico inglese (Lincoln 1815 - Cork 1864). Già nel 1844 ebbe riconoscimenti dalla Royal Society; prof. di matematica dal 1849 al Queen College di Cork. Autore di ricerche sulle equazioni differenziali [...] e sul calcolo delle differenze finite, è tuttavia principalmente noto per i suoi studî di logica matematica che lo pongono a fondatore dell'algebra della logica (The mathematical analysis of logic, 1847; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LOGICA MATEMATICA – ROYAL SOCIETY – LINCOLN – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boole, George (2)
Mostra Tutti

Davy, Sir Humphry

Enciclopedia on line

Davy, Sir Humphry Chimico inglese (Penzance 1778 - Ginevra 1829); insegnò alla Royal Institution di Londra (dove dal 1813 al 1822 ebbe per assistente M. Faraday) e fu (1820) presidente della Royal Society. Formulò le prime [...] nozioni della teoria elettrochimica basandosi sulle osservazioni dell'azione della corrente elettrica sui composti chimici. Con metodi elettrochimici isolò il sodio e il potassio, e scoprì (1808) il calcio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTROCHIMICA – ROYAL SOCIETY – STRONZIO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davy, Sir Humphry (1)
Mostra Tutti

Harden, Sir Arthur

Enciclopedia on line

Harden, Sir Arthur Chimico inglese (Manchester 1865 - Bourne End 1940); con H. von Euler, capo del reparto biochimico del Lister Institute di Londra; prof. di biochimica (1912) all'università di Londra. Membro della Royal [...] Society, fu per 25 anni redattore aggiunto del Biochemical Journal. Le sue importanti ricerche sul ruolo degli enzimi fosforilanti nella fermentazione alcolica gli valsero il premio Nobel 1929 per la chimica insieme a H. von Euler. Scrisse, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – BIOCHIMICA – MANCHESTER – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harden, Sir Arthur (1)
Mostra Tutti

Frisch, Otto Robert

Enciclopedia on line

Frisch, Otto Robert Fisico austriaco (Vienna 1904 - Cambridge, Mass., 1979). Prof. di fisica teorica a Copenaghen; emigrò successivamente negli Stati Uniti, dove lavorò nei laboratorî di Los Alamos. Dal 1947 prof. di fisica [...] nucleare all'univ. di Cambridge, Mass. È stato membro della Royal Society di Londra. In collaborazione con L. Meitner (di cui era nipote), elaborò a Copenaghen la prima teoria sulla fissione nucleare scoperta da O. Hahn e F. Strassmann nel 1938, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL PROTONE – FISSIONE NUCLEARE – FISICA NUCLEARE – ROYAL SOCIETY – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisch, Otto Robert (1)
Mostra Tutti

Ferrier, Sir David

Enciclopedia on line

Ferrier, Sir David Neurologo inglese (Aberdeen 1843 - Londra 1928). Dopo aver compiuto studî di carattere umanistico con A. Bain, si dedicò alla medicina nel campo della anatomia clinica e comparata del sistema nervoso centrale, [...] aree motorie e sensoriali sulla corteccia cerebrale dei vertebrati. Tra i fondatori della Physiological Society e della rivista Brain, fu, dal 1876, membro della Royal Society. Tra le sue opere: The functions of the brain (1876); The localisation of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrier, Sir David (1)
Mostra Tutti

Baker, Alan

Enciclopedia on line

Baker, Alan Matematico inglese (Londra 1939 - Cambridge 2018). Docente a Londra e a Cambridge; dal 1973 membro della Royal Society di Londra. Ha risolto il settimo problema di Hilbert, stabilendo un criterio generale [...] di trascendenza di numeri reali e complessi (1966). Ha applicato, per primo, i suoi risultati alla risoluzione di problemi diofantei. Ha sviluppato i suoi studi anche su altri aspetti della teoria diofantea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONI ESPONENZIALI – NUMERI TRASCENDENTI – ROYAL SOCIETY – NUMERI REALI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baker, Alan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali