BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Torino 1920; H. F. Finberg, Canaletto in England, in Walpole Society, IX(1920-1921), Oxford 1921, pp. 25, 31-34; 1952, pp. 14-16, nn. 2-7; European Masters of the Eighteenth Century..., Royal Academy of Arts, London 1954-1955, pp. 14 n. 4, 16 n. 10, ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] originariamente autoprodotta per arredare l’appartamento che il celebre Royal College of art di Londra gli mise a disposizione , come attesta, nel 1986, la medaglia d’oro della Society of industrial artists and designers (SIAD), ne fece il punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] di Napoli, dell’Accademia delle scienze di Bologna, dell’Accademia delle scienze di Bari, della Royal statistical society, della Mont Pelerin society, della Société européenne de culture, dottore honoris causa dell’Università di Parigi, Sorbona (1964 ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] di statistica, R. Accademia delle scienze di Torino, R. Accademia dei Georgofili di Firenze, Royal Economic Society di Londra, Econometric Society), fece parte, dal 1947, dell'Accademia dei Lincei, della quale era socio corrispondente fin dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] longitudine. Fu apprezzato e stimato dai colleghi, tra cui John Herschel e Thomas Young, e fu associato alla Royal astronomical society. Conoscendone il valore di scienziato e la situazione precaria, il barone Franz von Zach (figura di spicco nell ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] di Parigi e il titolo di laureato dell'Institut de France; fu successore di Pasteur come membro onorario della Royal Microscopical Society di Londra e membro di numerose accademie tra cui l'Istituto veneto, negli Atti del quale comparvero molti suoi ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] in M. Levey, The later Ital. pictures in the Royal Collection, London 1964, ad Indicem. Un eccellente condensato del all'internodella voce si veda: Vertue Note Books, III, in The Walpole Society, XXII (1934), pp. 94, 127, 130, 132, 143, 149, ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] all'esposizione in onore di Cristiano VII di Danimarca presso la Free Society of artists con tre dipinti su temi tratti dalle vicende troiane. Esposti l'anno seguente alla Royal Academy insieme con un quarto sullo stesso tema, furono acquistati da J ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] , in Boll. della Soc. geografica ital., s. 6, IX (1932), p. 572; G. Tucci, The travels of I. D., in Journal of the Royal Asiatic Society, 1933, pp. 353-358; G. Castellani, Il p. I. D. S.I. e la sua missione nel Tibet, Roma 1934; H. Hosten, Letters ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] , XLV (1916), pp. 584-586, 593-598; R. Boxer, Some Sino-European xylographic works, 1662-1718, in Journal of the Royal Asiatic Society, 1947, pp. 199-215; F. Bontinck, La lutte autour de la liturgie chinoise aux XVIIe et XVIIIe siècles, Louvain 1962 ...
Leggi Tutto