CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Schmidt, in Journ. of the American Musicological Society, XXIV[1971], pp. 313-17) a Pittsburgh 1969, pp. 233-243; R. Leppard, Cavalli's operas, in Proceedings of the Royal Musical Assoc., XCIII(1966-67), pp. 67-76; G. F. Crain, F. Cavalli and ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] musicale, II (1921), 9-11, pp. 98-112; Id., L'Académie royale de musique et de danse, ibid., VI (1925), n. speciale (gennaio): on the public stage, 1673-86, in Newsletter of the Society for seventeenth-century French studies, X (1988), pp. 101-121 ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] , 154, 160 s., 172-175, 182, 271, 514s.; G. J. Turner,The minority of Henry III, I, in Transactions of the Royal Historical Society, n.s., XVIII (1904), pp. 246-248, 254-258, 276, 282-284, 290-295; J. Werner,Die Teilnehmerliste des Laterankonzils von ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] in Naples, 1745-1800, in Journal of the American musicological Society, XXV (1972), p. 379; Id., ZurFrage der of the conservatory S. Maria di Loreto Naples, in Research Chronicle of the Royal musical Association, X (1972), 10, p. 94; P. Carrer, L' ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] di H. A. R. Gibb, London 1932, ad Indicem; Anonymous Syriac Chronicle, a cura di A. S. Tritton, in Journal of the Royal Asiatic Society, 1933, pp. 69, 71, 721 74, 75, 78-80; Romualdi Salernitani Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VII, 1, a ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] 452, Inv. 380) e come la Processione degli incappucciati (Royal Library, Windsor Castle, n. 2349); quelli a penna, [prima metà sec. XVII], a cura di O. Millar, in Walpole Society, XXXVII (1958-60), ad Indicem;F. Susinno, Vite dei pittori messinesi ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] Italian Counter-reformation motet, in Journal of the Royal Musical Association, CXVII (1992), pp. 208 and the "seconda pratica": some Ferrarese testimonials, in Music, ideas, and society. Essays in honour of Ivan Supicic, a cura di S. Tuksar, Zagabria ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] dal Bartolozzi. Nel 1776 il giovane artista esponeva alla Royal Academy il busto dell'Ammiraglio A. Keppel (castello Library), di D. Rittenhouse (New York, The American Philosophical Society), di T. Jefferson (casa di Jefferson a Monticello, Virginia) ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] inglesi e con il loro aiuto organizzò alla Fine Arts Society di Londra, nel 1882, una personale con sessantasei opere dimora di Castle Howard, nei pressi di York. Espose anche alla Royal Academy a cominciare dal 1874 (poi nel 1877, 1882, 1883, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] Stati Uniti, suscitarono grande interesse.
Fu membro dell’Accademia dei Lincei dal 1901, corrispondente italiano della Royal economic society dal 1896, socio onorario dell’American economic association dal 1926. Divenne senatore del Regno d’Italia ...
Leggi Tutto