• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [1592]
Archeologia [90]
Biografie [472]
Fisica [184]
Arti visive [157]
Medicina [129]
Biologia [106]
Chimica [92]
Matematica [95]
Storia [90]
Temi generali [72]

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] , entrambe con ritti asimmetrici o spezzati in modo simile (Londra, Royal Armouries, inv. nr. AL 116), come pure da lame più Westward Journey of the Kazhagand, Journal of the Arms and Armour Society 11, 1983; D. C. Nicolle, Arms Production and the ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

Vicino Oriente antico. Metallurgia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Metallurgia Marcella Frangipane Nicolò Marchetti Metallurgia Le origini della metallurgia di Marcella Frangipane La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] the caves in Nahal Mishmar, Jerusalem, Israel Exploration Society, 1980. Braun-Holzinger 1984: Braun-Holzinger, Eva Andrea , Marcella, Arslantepe 1996: the finding of an E.B.I. ‘royal tomb’, in: XIX. Kazi Sonuçlari Toplantisi (26-30 Mayis 1997, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] -281; G. Fehérvári, Working in Metal: Mutual Influences between the Islamic World and the Medieval West, Journal of the Royal Asiatic Society, 1977, pp. 3-16; A. Papadopoulo, Problématique d'une étude scientifique sur les influences possibles et de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka Hans-Joachim Weisshaar Sri lanka di Hans-Joachim Weisshaar Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] 'area. Bibliografia H. Parker, Report on Archaeological Discoveries at Tissamaharama, in Journal of the Ceylon Branch of the Royal Asiatic Society, 8 (1883-84), pp. 1-97 (rist. Mattegodagama 1998); W. Geiger, The Mahāvaṃsa or the Great Chronicle of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.) I. Baldassarre Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] 1961; H. S. Smith, Preliminary Report of the Egypt Exploration Society's Nubian Survey, Il Cairo 1962; W. Y. Adams, in Antiquity, 1968, pp. 194 ss.; B. G. Trigger, The royal tombs at Qustul and Ballana and their meroïtic antecedents, in Journ. Egypt. ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] anche per la fondazione e il sostegno dato alla Siam Society, istituita per decreto reale nel 1904. Nel 1924 il anni dopo veniva istituito e posto sotto la giurisdizione del Royal Institute of Literature, Archaeology and Fine Arts il Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] .; id., The Sun Temple of Martand and the Art of Lalitāditya-Muktāpidā, in Art and Letters: Journal of the Royal India, Pakistan and Ceylon Society, Londra, n. s. 27, 1953, p. i ss.; D. H. Gordon, The Prehistoric Background of Indian Culture, Bombay ... Leggi Tutto

RIBAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RIBĀṬ M. Bernardini Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] , pp. 69-77; M. Shokoohy, Monuments of the Early Caliphate at Dārzīn in the Kirmān Region (Iran), Journal of the Royal Asiatic Society, 1980, pp. 3-20; M. Kiyani, Rubāṭ-i Sharaf, Teheran 1981; E. Lourie, The Confraternity of Belchite, the Ribāṭ, and ... Leggi Tutto
TAGS: MURO OCCIDENTALE – CARAVANSERRAGLI – VIA DELLA SETA – ZIYĀDAT ALLĀH – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBAT (1)
Mostra Tutti

UR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UR A. Bisi Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece". Nel 1854 J. E. Taylor, [...] aveva tratto una delle fonti della sua prosperità. Bibl.: J. E. Taylor, Notes on the Ruins of Muqeyer, in Journal of Royal Asiatic Society, XV, 1885, pp. 260-76; C. L. Woolley, rapporti annuali in The Antiquaries Journal, III, 1923; XIV, 1934; H. R ... Leggi Tutto

SIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIDONE (ebraico Ṣâdüm) P. Matthiae L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] 1923, c. 2216-30, s. v.; Reinach, Hamdy Bey, Une necropole royale à Sidon. Fouilles de Hamdy Bey, Parigi 1892; T. Macridy-Bey, Le monnais phéniciennes, in Centennial Publication of the American Numismatic Society, New York 1958, pp. 503-11; I. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali