REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] Jonathan Skelton written from Rome and Tivoli in 1758..., in Walpole Society, XXXVI (1956-58), pp. 23-84; E. Croft- n. 100, 254, n. 145 e tav. 90; The Theatre Royal, Drury Lane, and The Royal Opera House, Covent Garden, a cura di F.H.W. Sheppard, ( ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] la musica è perduta, il libretto si trova a Bruxelles, Conservatoire royale de musique, 1934, e a Napoli, Bibl. del conservatorio di corrigenda for the New Grove, in Journal of the American musicological Society, XXXVI (1983), p. 126; M. F. Robinson, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] …, I, London 1903, pp. 142 s., 152; R..J. Whitwell, Italian Bankers and the English Crown, in Transactions of the Royal History Society New, XVII (1903), pp. 224 s., 227; Rotuli Hugonis de Welles episcopi Lincolniensis, a cura di W.P.W. Phillimore ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] nuova, scoperta nella prima di queste spedizioni, i botanici cinesi diedero il suo nome, Paeonia Ostii. La Royal Horticultural Society gli tributò, nel 2000, la Gold Veitch Memorial Medal, unico italiano da molti decenni a ricevere il prestigioso ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] dell’Accademia dei Georgofili (1874); socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei (1876); membro onorario della Royal Statistical Society (1880). Tra le onoreficenze ricevute, spicca la gran croce dell’ordine di Francesco Giuseppe d’Austria ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] sede tradizionale.
Dal 1722 al 1728 l'H. fu segretario della Royal Academy of music, succedendo a P.A. Rolli. Le nuove mansioni a Giorgio I. Nello stesso anno fu nominato membro della Society of antiquaries. Infine nel 1726 compilò la Notizia de' ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] S. Airlie, Narratives of triumph and rituals of submission: Charlemagne’s mastering of Bavaria, in Transactions of the royal historical society, IX (1999), pp. 93-119; G. Spinelli, Origine e primi sviluppi della fondazione monastica sestense (762-967 ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] a Brescia nel 1603); Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire royal de musique, Mss., 26660 (partitura datata 1582; E. Lowinsky, Early scores in manuscript, in Journal of the American Musicological Society, XIII (1960), pp. 135, 138, 141; M. Donà, La ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] , una discussione sulla proposta di costituzione di una associazione nazionale degli statistici sul modello della British royal statistical society, da collocare presso la sede dell’ISTAT. Nel novembre del 1938 Tagliacarne, insieme a Livi, Pierpaolo ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] benemerenze acquisite gli giunsero le nomine a membro dell’Institut Royal de France (1835), della Singakademie di Berlino (1837) importance of F. S.’s library, in Journal of the American Liszt society, XXII (2006), pp. 45-56; G. Rostirolla, «Musica ...
Leggi Tutto