RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] In questo clima cosmopolita, Ranzoni acquisì fama come society painter. La sua vocazione al ritratto maturò, ed si vide rifiutati i dipinti preparati per l’esposizione annuale della Royal Academy, e amareggiato rientrò a Milano in settembre. Visse a ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] pp. 101-167; H.E.J. Cowdrey, The Papacy, the patarenes and the Church of Milan, in Transactions of the Royal historical Society, s. 5, XVIII (1968), pp. 25-48; C. Violante, Ilaici nel movimento patarino, in Ilaici nella "societas christiana" dei sec ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] s.); G. Parker, The place of Tudor England in the Messianic vision of Philip II of Spain, in Transactions of the royal historical society, XII (2002), pp. 167-221; M. Wyatt. The Italian Encounter with Tudor England. A cultural politics of translation ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] Recorder, luglio 1923; Id., Bishop D. and the story of his lost grave, in Journal of the North China Branch of the Royal Asiatic Society, LVI (1923), pp. 182-199; Id., Some new light on the life and times of bishop D., ibid., LVIII (1925), pp. 87 ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] 'orchestra diretta dal C.: "In speaking of the orchestra of the Royal Italian Opera, we take off our critical hat, and make low dal 1847 al 1880. La sua attività presso la Philharmonic Society durò fino al 1854: abbandonò il Covent Garden nel 1868 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] the development of the early concertato finale, in Journal of the Royal Musical Association, 1991, vol. 116, pp. 236-266; C , Black humor and L. R.’s “Il domino nero”, in Donizetti Society newletters, 2002, n. 85, pp. 5-8; S. Werr, Musikalisches ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] seguito di queste scoperte Ventura fu nominato membro onorario della Société asiatique de Paris e socio corrispondente della Royal Asiatic Society. Queste imprese di scavo, che coinvolsero anche gli altri generali europei al servizio di Ranjit Singh ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] conservano manoscritte a Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire royal (17062). Sempre nel 1620 il salmo Inganni’ and the keyboard music of T., in Journal of the American musicological society, XXI (1968), pp. 204-208; W. Apel, Storia della musica ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] del ministero del Tesoro (1904-12) e fu socio onorario della Société royale de numismatique de Belgique, della Société suisse de numismatique e della Royal Numismatic Society, che lo insignì della medaglia di benemerenza. Fra gli altri materiali ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] cinese, ambedue di Tommaso Giordani, e i pasticci Pharnaces e The royal shepherd.
L’amico Charles Baroe, da lui conosciuto a Cagliari nel soggiornò a Edimburgo, ospite della locale Musical Society. Dorothea, raggiunto il marito, iniziò a esibirsi ...
Leggi Tutto