MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] già presso d’amor per due tenori e basso continuo (Londra, Royal Academy of Music, Mss., 107) e le Ultime sette parole di Addenda to some Baroque biographies, in Journal of the American Musicological Society, XXV (1972), pp. 236-240; F. Fano, Nuovi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] pp. 656-667; E. Borsook, Messages in mosaics. The royal programmes of Norman Sicily (1130-1187), Oxford 1990, ad ind William the Unlucky? Kingship in Sicily, 1154-1166, in The Haskins Society Journal, VIII (1996), pp. 99-113; G.M. Cantarella, ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] suo vero nome era apparso in un concerto della Philharmonic Society (11 giugno 1821), fu accolto assai favorevolmente dalla critica Old Vic Theatre di Londra, poi dal 1889 direttore musicale della Royal Victoria Hall di L. Baylis. Morì a Londra l'8 ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Washington e a Boston nel gennaio seguente. Nel 1859, al Royal theatre di Dublino, apparve in Martha di F. von 115; T.G. Kaufman, Giulia G.: a re-evaluation, in Donizetti Society Journal, IV (1980), pp. 180-196 (cronologia degli spett. e repertorio ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] of armour in the Wallace Collection, London, in Journal of the Arms and Armour Society, 1972, n. 7-8, pp. 188 s. (A59), 228 s. (A442-443); Id., Arms and armour in the Royal Scottish Museum, Edinburgh 1972, p. 17 n. 15; L. G. Boccia, Il Museo Stibbert ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] on the spectra of K-giants, I, Physical parameters and Fe and Ti abundances, in Monthly Notice of the Royal Astronomical Society, CCI [1982], pp. 807-832); e successivamente allo studio della struttura a grande scala dell'universo e dei problemi ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] del Quartetto di Milano, poi a Londra dove Sgambati frequentò George Grove, primo direttore del Royal College of music; l’11 maggio eseguì alla Philharmonic Society il Concerto op. 10/15, il 10 giugno al Crystal Palace diresse la Prima Sinfonia ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] The festive madrigals of A. S., in Proceedings of the Royal Musical Association, 1980, vol. 107, pp. 46-59; I S.’s mass in forty and sixty parts, in Journal of the American Musicological Society, LX (2007), pp. 1-70; A.M. Cummings, On the testimony ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] pp. 133-135; J. Smith, C. P., in Proceedings of the Royal musical association, XCVI (1969-70), pp. 57-71; P. Petrobelli, La ; E. Selfridge-Field, «Pallade veneta»: writings on music in Venetian society, 1650-1750, Venezia 1985, ad ind.; D. Arnold - E. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] sosta di qualche mese a Parigi, ove venne ammesso all'Académie royale de peinture il 28 genn. 1741, senza avere eseguito - interrotti: quasi ogni anno, suoi dipinti erano esposti alla Free Society, ma non sappiamo se si trattasse di quadri lasciati a ...
Leggi Tutto