BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] . morì a Firenze il 30 marzo 1795. Suppellettili e carte manoscritte furono vendute all'incanto.
La nomina a socio della RoyalSociety of antiquaries di Londra (che il B. ricorda in ambedue i frontespizi della Dissertazione... e delle Memorie...), la ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] nel giro di pochi anni il favore dell'ambiente scientifico e politico romano. L'elezione a fellow della RoyalSociety nel 1734 trova ragione principalmente nel suo ruolo di corrispondente, puntuale e scrupoloso, delle novità scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] , al Porzio, al Borelli, al Caramuel, dell'Accademia degli Investiganti - formalmente istituita nel 1663 sul modello della RoyalSociety e dell'Accademia del Cimento - in cui la tradizione dello sperimentalismo (da Della Porta a Stelliola) riviveva ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] così sul posto durante il terremoto del 1693, che colpì specialmente Catania, Lentini e tutta la valle di Noto. La RoyalSociety richiese una descrizione del sisma al Malpighi il quale, trovandosi a Bologna, ed essendo in cattive condizioni di salute ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] pressoché ignorata dagli ambienti accademici europei, al punto che l'Istituto di Francia (nel 1810) e la RoyalSociety di Londra (nel 1814), invitati a pronunciarsi, non si erano sentiti sufficientemente sicuri per prendere una posizione definitiva ...
Leggi Tutto
MATANI, Antonio Maria
Fabrizio Vannini
– Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] , lasciando la moglie, Anna Marchi, e cinque figli.
Fu membro della Società fisico-botanica fiorentina, della RoyalSociety di Londra, della Société royale des sciences di Montpellier.
Fonti e Bibl.: A. Fabroni, Elogio del dottore A. M. di Pistoia ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] direttivo), e la Società italiana di biofisica e biologia molecolare (di cui fu segretario nazionale), la RoyalSociety of Medicine e l'American Society of Biological Chemists, l'A. fu tra i fondatori del European Molecular Biology Organization (EMBO ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] dei percorsi attraverso cui le reazioni procedono. Questo fu tra l’altro il tema della conferenza che tenne alla RoyalSociety of chemistry allorché gli venne assegnato il Centenary Prize nel 1983 (Organic reaction paths: a theoretical approach ...
Leggi Tutto
TACHENIUS, Otto
Antonio Clericuzio
– Nacque a Herford, in Vestfalia, intorno al 1610. Poche le notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Il padre Heinrich era mugnaio presso l’abbazia di Herford, [...] 1666), molto probabilmente opera del marchese Francesco Maria Santinelli.
Tachenius fu in corrispondenza con Robert Southwell, fellow della RoyalSociety (che aveva conosciuto a Venezia nel 1661), al quale nel 1675 inviò il suo farmaco a base di ...
Leggi Tutto
NOFERI, Giovanni Battista
Guido Olivieri
NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. – Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730.
Si dovette trasferire in Inghilterra [...] , Carbondale 1987, pp. 39 s.; L. Plantinga, Clementi. His life and music, Oxford 1977, pp. 36, 109, 288; B. Matthews, The Royalsociety of musicians of Great Britain: list of members 1738-1984, London 1985, p. 107; C. White, From Vivaldi to Viotti: A ...
Leggi Tutto