ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] e filosofi Tommaso Cornelio e Giovanni Alfonso Borelli, e con noti uomini di cultura europei come il segretario della RoyalSociety Henry Oldenburg e Voltaire.
«Ingegno fatto a tutte le scienze» (Fantuzzi, 1790, p. 270), Zanotti fu ugualmente ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] , insieme con il quale e con il somasco A. Fortis curò un'antologia delle Transazioni filosofiche (Venezia 1793) della RoyalSociety londinese. Maggiore di lui di alcuni anni, e poi esponente di primo piano della Municipalità provvisoria di Venezia e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] ed arti; le società specialistiche belghe, francesi, tedesche, statunitensi; la Società medica di Budapest e la RoyalSociety of medicine di Londra.
Il G. ebbe incarichi prestigiosi e fu insignito di numerose onorificenze: consulente superiore ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] bulletin, 1949, vol. 96, 1, pp. 17-31; J. Brachet, Nucleocytoplasmic interactions in morphogenesis, in Proceedings of the Royalsociety of London. Series B, Biological sciences, 1971, vol. 178, pp. 227-243; J. R. Whittaker, Chordate evolution and ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] elezione a presidente del Board of deputies che resse ininterrottamente dal 1835 al 1874 – fu nominato fellow della RoyalSociety londinese e divenne membro del prestigioso Athenaeum Club.
La sua ascesa sociale fu testimoniata dall’acquisto, nel 1831 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] di scienze e lettere, del Reale Istituto veneto. Fu socio straniero dell’Accademia Pontaniana di Napoli, della RoyalSociety di Edimburgo, dell’Accademia bavarese delle scienze, dell’Accademia delle scienze di Coimbra. Fu membro onorario della ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] 274 s., 279, 287-291, 297, 299, 316, 319, 331, II, pp. 17, 32, 34, 106, 289; B. Matthews, Nancy Storace and the RoyalSociety of musicians, in The musical times, CXXVIII (1987), 1732, pp. 325-327; J. Girdham, The last of the Storaces, in The Musical ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] fonti posteriori, il M. avrebbe realizzato per il re di Sardegna Carlo Emanuele III nove preparati anatomici; per la RoyalSociety di Londra, cinque cassette contenenti la riproduzione in cera degli organi di senso e della voce; e altrettante, per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] alleanze con la Corona francese.
A Londra il G. frequentò assiduamente Isaac Newton: assistette a numerose sedute della RoyalSociety e si convinse della validità delle nuove teorie proposte dallo scienziato inglese. Nella diatriba sorta fra Newton e ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] dei XL. Numerose note scientifiche sono pubblicate in Ricerca scientifica, Atti dell'Acc. dei Lincei, Proceedings of the RoyalSociety di Londra, Rendic. dell'Ist. super. di sanità, Gazzetta chimica italiana, Minerva nucleare. È da ricordare inoltre ...
Leggi Tutto