MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] (Il Decamerone di Giovanni Boccaccio cognominato Principe Galeotto, Londra 1762) – dedicata, su suggerimento di Thomas Hollis, alla RoyalSociety of antiquarians –, il M. fu eletto membro di quella istituzione, titolo di cui andò sempre molto fiero ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] Science, I-V, Baltimore 1927-1948, II/1, 1931; R. Steele - D.W. Singer, The Emerald Table, in Proceedings of the RoyalSociety of Medicine, XXI/3 (1928), pp. 485-501; B. Carra de Vaux, Astronomy and Mathematics, in The Legacy of Islam, Oxford 1931 ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] bassa di esse (P.M.S. Blackett, On the technique of the counter controlled cloud chamber, in Proceedings of the RoyalSociety of London, 1934, vol. 146, pp. 281-299).
In due fondamentali articoli, Blackett e Occhialini descrissero le scoperte fatte ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] istituito con ddl 6 marzo 1958).
Fra gli innumerevoli riconoscimenti scientifici ottenuti, il M. fu membro della RoyalSociety of London; della Berliner Medizinische Gesellschaft; delle Accademie di medicina del Brasile, Argentina, Messico e Perù ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] (solo nel 1835 J.-B. Biot, F. Arago e S.D. Poisson redassero un rapporto favorevole). Lo stesso anno la RoyalSociety gli conferì la medaglia Rumford.
I risultati ottenuti dal M. fornivano forti argomenti per definire il comportamento dei materiali ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] fu scovato dal medico inglese R. Mead, di passaggio in Italia, che ne incluse un Abstract nei Philosophical Transactions della RoyalSociety di Londra (XXIII [1702-03], n. 283, pp. 129-699;una traduzione francese si ebbe nella Collection Académique ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] 'esposizione di un magnete. I risultati convinsero il G. dell'origine vulcanica delle sostanze esaminate. Hamilton comunicò alla RoyalSociety di Londra la Relazione del G., che venne poi edita anche negli Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] Comarca per il distretto di Arsoli, carica che detenne fino al 1870. Dal 1858 fu vicepresidente onorario della RoyalSociety for the encouragement of arts, manufactures and commerce (RSA) di Londra; nel 1867 divenne presidente onorario dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] veteri ac nova (Viennae 1775).
Il M. fu membro cooptato di numerose accademie scientifiche: di Bologna, Olmutz, San Pietroburgo, Berlino, della RoyalSociety di Londra; fu in corrispondenza con F.M. Zanotti, J.N. Delisle, G. Poleni, G.D. Maraldi, G.D ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] in the Tuscan academies, 1690-1800, Roma 1961, pp. 130-132; M. Boas Hall, La scienza italiana vista dalla RoyalSociety, in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, Bologna 1984, pp. 52-60; T. Arrigoni, Uno scienziato nella ...
Leggi Tutto