JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] e luglio 1961 passò un periodo in Gran Bretagna, occupandosi sia di ricerche sociopsichiatriche presso la biblioteca della RoyalSociety of Medicine di Londra sia di problemi organizzativi ospedalieri.
Nel marzo 1962 trovò un lavoro stabile: fu ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] a Carrà e Morandi e addirittura dichiarò falso uno dei quadri esposti. Alla fine del 1948, nominato membro della RoyalSociety of British Artists, iniziò ad organizzare una grande antologica che inaugurò nell'estate seguente presso la sede dell ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] of obtaining high velo_city positive ions, "Proceedings of the RoyalSociety of London. Series A", 136, 1932, pp. 619-630 of the cyclotron, in: Les Prix Nobel en 1951, Stockholm, Imprimerie Royale, Norsted & Soner, 1952, pp. 127-140.
Lederman 1991 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] delle sue più vive ed originali. Nel 1669 si verificò un'imponente eruzione dell'Etna, e sia il Cimento sia la RoyalSociety di Londra chiesero al B. un resoconto del fenomeno; tale rapporto, dilatatosi fino a diventare un libro, si può definire, col ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...]
Il primo scritto di Rayleigh sull'acustica, un lungo testo pubblicato nel 1870 sulle "Philosophical Transactions" della RoyalSociety, fu ispirato dagli studi sui risonatori acustici di Helmholtz, autore, a partire dalla fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] ", 107, 1985, pp. 3902-3909.
Dirac 1928: Dirac, Paul-Adrien-Maurice, The quantum theory of the electron, "Proceedings of the RoyalSociety of London", A117, 1928, pp. 610-621; A118, 1928, pp. 351-361.
Dirac 1929: Dirac, Paul-Adrien-Maurice, Quantum ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] ., ritornato in Italia, gli inviò nell'aprile del 1714 due sue osservazioni astronomiche, il Newton si affrettò a comunicarle alla RoyalSociety, e le fece inserire, l'una e l'altra accompagnata da parole di lode, nel numero di luglio-settembre delle ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] non può essere riassunta. Un'indicazione può essere tratta dall'edizione del 2005 del Natural product reports della RoyalSociety of Chemistry britannica, che elenca, per il solo anno 2003, 656 nuovi composti con struttura originale, isolati da ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] si trasferirono a Londra, rimanendovi fino all'autunno del 1779. Nella capitale inglese presentò alcuni lavori alla RoyalSociety, fece l'acquisto dei principali strumenti scientifici da inviare a Firenze, così come di numerosi oggetti pertinenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] poema eroicomico Hudibras, aveva preso di mira, attraverso la figura dell’astrologo Sidrophel, le presunzioni scientifiche della RoyalSociety, molti anni prima che Swift descrivesse la Grande Accademia di Lagado. Ora, vicini allo spirito aspro della ...
Leggi Tutto