GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dell'inglese, lingua poco diffusa ma familiare nella cerchia degli eruditi fiorentini in contatto con gli ambienti della RoyalSociety e poi dei "freemasons", che tanta parte avranno nella storia politica e culturale toscana del primo Settecento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] servivano di tubi barometrici e di vari liquidi per esplorare gli effetti della pressione atmosferica; durante gli anni Sessanta, alla RoyalSociety di Londra, la pompa ad aria di Robert Hooke (1635-1703) e di Robert Boyle (1627-1691) era usata per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] (1805-1865) ha posto le basi di una nuova teoria dinamica in due articoli pubblicati nelle "Philosophical Transactions" della RoyalSociety di Londra: On a general method employed in dynamics, del 1834, e Second essay on a general method in dynamics ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] essay physique sur l’histoire de la mer, nella Histoire de l’Académie royale des sciences. Année MDCCX, Paris 1732, pp. 23-29, 48-53 Isaac Newton, che lo fece accogliere come membro nella RoyalSociety. All’inizio del 1723, lasciato il suolo inglese, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] di attenzione (Tav. I).
Hamilton
In due lavori pubblicati nel 1834 e nel 1835 nelle "Philosophical Transactions" della RoyalSociety di Londra, il matematico irlandese William R. Hamilton (1805-1865) poneva le basi di una nuova teoria dinamica ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] & Wilkins, 1996.
Hill 1965: Hill, Austin B., The environment and the disease: association or causation?, "Proceedings of the RoyalSociety of Medicine", 58, 1965, pp. 295-300.
Rose 1992: Rose, Geoffrey, The strategy of preventive medicine, Oxford ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] a influenzare la formazione del F. è rappresentato dai rapporti, cui si è accennato, con i circoli deisti e radicali vicini alla RoyalSociety.
In una lettera a Jefferson da Londra, il 1° nov. 1779, il F. esprimeva il proprio sostegno per la causa ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] chimici (Ep. ad Bartholinum, pp. 38 s.).Di lì a poco, nel luglio, l'Oldenburg. Il futuro segretario della RoyalSociety non si scandalizza affatto di trovarlo invaghito della pietra filosofale. Quella conversazione di qualche ora gli dà anzi (com ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] 1985: Deutsch, David, Quantum theory, the Church-Turing principle and the universal quantum computer, "Proceedings of the RoyalSociety of London A", 400, 1985, pp. 97-117.
Eilenberg 1974-1976: Eilenberg, Samuel, Automata, languages and machines ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] .
NEWTON Io sono Newton. Sir Isaac Newton. Nato il 4 gennaio 1643 a Woolsthorpe presso Grantham. Sono il presidente della RoyalSociety. Ma non c’è bisogno che vi alziate in piedi.
Friedrich Dürrenmatt , I fisici, Torino, Einaudi, 1972
Pur nella ...
Leggi Tutto