Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] A), 1938, CLXVI, pp. 391-414.
Domb, C., Order-disorder statistics. II. A two-dimensional model, in ‟Proceedings of the RoyalSociety" (Series A), 1949, CIL, pp. 199-221.
Domb, C., Green M. S. (a cura di), Phase transitions and critical phenomena ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] e Jean-Théophile Desaguliers (1683-1744). Il primo, in uno scritto del 1731 a Cromwell Mortimer, segretario della RoyalSociety, argomentò sulla capacità del sughero umido, quindi non totalmente isolante, a contatto col vetro elettrizzato di attirare ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] A., Chromosomal differentiation and adaptation to human environments in the Anopheles gambiae complex, in ‟Transactions of the RoyalSociety of Tropical Medicine and Hygiene", 1979, LXXIII, pp. 483-497.
Craddock, E. M., Chromosome number variation in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] su quella inglese ed a ridimensionare la figura d'un Newton, che egli conobbe e che lo invitò ad una seduta della RoyalSociety. Un giudizio più meditato, ma anch'esso non totalmente positivo, si trova in una lettera a T. Puccini del 6 ag. 1724 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] , la prima delle quali vide la luce negli anni 1708-1710 e fu inclusa nel Lexicon technologicum, edito dal segretario della RoyalSociety di Londra (e ciò contraddice l'opinione, di tanto in tanto riproposta, di una presunta scarsa reazione del mondo ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] l'intensificarsi dei cicli generativi con il ritorno della primavera. "Il vostro grande Harvey", scriverà alla RoyalSociety Malpighi, antigalenista acerrimo, che invece crede nella presenza di antecedenti miniaturizzati delle parti dell'individuo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] essere menzionate anche le tavole lunari di Mayer: la vedova ricevette il premio del concorso indetto dalla RoyalSociety per il problema della longitudine.
Attualmente non c'è differenza tra l'elaborazione algoritmica delle successioni di cifre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] Tre anni dopo, queste linee comparvero per la prima volta in un lavoro a stampa pubblicato nelle "Transactions of the RoyalSociety of Edinburgh". A partire dal 1866 di questa idea si era impadronito Frankland che la utilizzò nelle Lecture notes for ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] . Solo nel 1723 non pubblica nulla. Alcuni di questi scritti, in traduzione latina, sono sottoposti alla ‘censura’ della RoyalSociety. I numerosi inediti di contenuto matematico sono quasi sempre commenti o integrazioni dei testi a stampa.
Il suo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] 1985: Deutsch, David, Quantum theory, the Church-Turing principle and the universal quantum computer, "Proceedings of the RoyalSociety of London", A400, 1985, pp. 97-117.
Eilenberg 1974: Eilenberg, Samuel, Automata, languages and machines, A, New ...
Leggi Tutto