La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] seguire un regolare corso di studi, fu autodidatta in astronomia. Verso la fine del 1669 iniziò a trasmettere alla RoyalSociety le sue previsioni, basate sull'Astronomia Carolina di Streete, di imminenti appulsi della Luna rispetto alle stelle fisse ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] 1962.
Thomson, W., On a universal tendency in nature to the dissipation of mechanical energy, in ‟Proceedings of the RoyalSociety of Edinburgh", 1854, III, p. 139.
Zubarev, D. N., Non-equilibriums statistical thermodynamics, New York-London 1974 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] ottenere aghi di gran lunga migliori per le bussole magnetiche, ma, nonostante avesse reso nota la sua scoperta alla RoyalSociety, per ragioni commerciali dispose che il suo metodo rimanesse segreto. Ciò indusse altri ‒ come John Canton (1718-1772 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] negativi dell'esperimento in un articolo che sottopose a Stokes nel 1864 per la pubblicazione nei "Proceedings of the RoyalSociety". Quando Stokes lo informò che François Arago aveva effettuato esperimenti simili molto tempo prima e che Fresnel era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] e i colori dei corpi sottili trasparenti, e coincide con il Discours of observations, inviato nel 1675 alla RoyalSociety. Il brevissimo Libro III, che Newton dichiara di aver lasciato imperfetto, è dedicato alle osservazioni sulle inflessioni dei ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] . 1679-1682.
Dirac, P. A. M., The quantum theory of the emission and absorption of radiation, in ‟Proceedings of the RoyalSociety of London", Series A, 1927, CXIV, pp. 243-265.
Dyson, F. J., The radiation theories of Tomonaga, Schwinger and Feynman ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di lancio di dadi nobilitato, e in questo campo aveva dato contributi abbastanza originali da essere nominato membro della RoyalSociety".
Non vi è alcun dubbio invece che molti matematici facciano uso di tecniche combinatorie e che il loro punto ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] , in ‟Evolutionary biology", 1969, III, pp. 177-223.
Thoday, J. M., Disruptive selection, in ‟Proceedings of the RoyalSociety of Biology", 1972, CLXXXII, pp. 109-254.
Thoday, J. M., Gibson, J. B., Environmental and genetical contributions to ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] , in ‟Mathematische Annalen", 1991, CCXC, pp. 657-670.
Little, C. N., Non-alternate + - knots, in ‟Transactions of the RoyalSociety of Edinburgh", 1889, XXXV, pp. 663-664.
Menasco, W. W., Thistlethwaite, M., A classification of alternating links, in ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] cool flames accompanying the non-isothermal oxidation of acetaldehyde in a well stirred flow reactor, in ‟Proceedings of the RoyalSociety" (Series A), 1981, CCCLXXIV, pp. 313-339.
Gray, P., Scott, S. K., Chemical oscillations and instabilities: non ...
Leggi Tutto