• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1592 risultati
Tutti i risultati [1592]
Biografie [472]
Fisica [184]
Arti visive [157]
Medicina [129]
Biologia [106]
Chimica [92]
Matematica [95]
Storia [90]
Archeologia [90]
Temi generali [72]

Blagden, Sir Charles

Enciclopedia on line

Blagden, Sir Charles Fisico e medico (Londra 1748 - Arcueil, Parigi, 1820), segretario (1784) della Royal Society, si occupò di questioni varie di termologia, oceanografia, ottica. È ricordato per aver osservato (1788) la [...] proporzionalità tra la concentrazione e l'abbassamento del punto di congelamento di una soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – OCEANOGRAFIA – PARIGI – LONDRA

Sprengel, Hermann Johann Philipp

Enciclopedia on line

Chimico (Schillerslage, Hannover, 1834 - Londra 1906). Studiò a Gottinga e Heidelberg; nel 1859 si trasferì in Inghilterra, e ne assunse la cittadinanza; dal 1878 membro della Royal Society. Compì ricerche [...] sulla chimica degli esplosivi e sulle pompe da vuoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – HEIDELBERG – GOTTINGA – HANNOVER

Graves, Robert James

Enciclopedia on line

Graves, Robert James Fisiologo (Dublino 1797 - ivi 1853); prof. di fisiologia al Collegio medico irlandese di Dublino, descrisse (1835) il gozzo esoftalmico (malattia di Flaiani-Basedow, indicata nei paesi anglosassoni anche [...] come malattia di Graves). Fu membro della Royal Society. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – FISIOLOGIA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graves, Robert James (1)
Mostra Tutti

Snow, Harris William

Enciclopedia on line

Medico e fisico (Plymouth 1797 - ivi 1867), membro della Royal Society. Effettuò interessanti ricerche di elettrostatica, in particolare sugli elettrometri; costruì un tipo di bilancia di torsione bifilare [...] che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – ROYAL SOCIETY – PLYMOUTH

Gassiot, John Peter

Enciclopedia on line

Studioso di scienze fisiche (Londra 1797 - Isola di Wight 1877). Membro della Royal Society dal 1840. Compì studî sulle pile voltaiche, sugli effetti delle correnti e sulla scarica nei gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – LONDRA

Pringle, Sir John

Enciclopedia on line

Medico (Stitchel, Roxburghshire, 1707 - Londra 1782), autore di studî di medicina militare e sulla dissenteria epidemica; fu presidente della Royal Society (1772-78). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – DISSENTERIA – MEDICINA

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] , ibid., 20 (1949), pp. 225-41; M. Quenouille, Approximate tests of correlation in time series, in Journ. of the Royal Statistical Society, s. B, 11 (1949); C.R. Rao, A note on unbiased and minimum variance estimates, in Calcutta Statist. Bull ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini. Più comunemente e, per così dire, più [...] Jesuits, New York 1892; H. Barnard, The little Schools of Port-Royal, Cambridge 1913; L. Tanfani, Il fine dell'educazione nella scuola dei Gesuiti Nel 1866 fu creata la National Physical Recreation Society che, accogliendo i principî tedeschi, volle ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

Ritualismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ritualismo Gregory Smith (v. rito, XXIX, p. 466) In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] vache, Paris 1982. V. Valeri, Kingship and sacrifice. Ritual and society in ancient Hawaii, Chicago 1985. L. de Heusch, Écrits sur social change among the Iraqw of Tanzania, in Journal of the Royal anthropological institute, 1997, 2, pp. 561-76. C.W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – OPINIONE PUBBLICA – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritualismo (6)
Mostra Tutti

MIMETISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MIMETISMO Luciano Bullini (XXIII, p. 338; App. IV, II, p. 477) Le più recenti e importanti linee di ricerca sul m. hanno riguardato principalmente: 1) la coevoluzione tra piante e organismi fitofagi [...] , Sunderland (Mass.) 1983, pp. 263-81; L.P. Brower, Chemical defense in butterflies, in The biology of butterflies. Symposium of the Royal Entomological Society of London, n. 11, a cura di R.I. Vane Wright e P.R. Ackery, Londra 1984, pp. 109-34; L ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – OPERCOLO BRANCHIALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – DANAUS PLEXIPPUS – PAPILIO MACHAON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMETISMO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 160
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali