• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1592 risultati
Tutti i risultati [1592]
Biografie [472]
Fisica [184]
Arti visive [157]
Medicina [129]
Biologia [106]
Chimica [92]
Matematica [95]
Storia [90]
Archeologia [90]
Temi generali [72]

Taylor, Sir Geoffrey Ingram

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Londra 1886 - Cambridge, Inghilterra, 1975), prof. al Trinity College di Cambridge (1910); socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1951). Nel 1944-45 lavorò a Los Alamos [...] alla realizzazione della prima bomba nucleare. La sua attività si è svolta nei nuovi campi di ricerca imposti alla meccanica dei fluidi dall'aeronautica e dalla balistica, in particolare per quanto riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – PLASTICITÀ – CAMBRIDGE

Dollond, John

Enciclopedia on line

Dollond, John Ottico (Londra 1706 - ivi 1761). Nel 1752 iniziò, associandosi il figlio maggiore Peter (1730-1820), la sua attività di costruttore di apparecchi ottici. Realizzò per primo (1757) un obiettivo acromatico [...] con vetro crown e flint. I risultati da lui ottenuti, per i quali fu insignito della medaglia Copley dalla Royal Society, segnarono l'inizio dello sviluppo moderno del cannocchiale. Il D. riconobbe inoltre la possibilità di eliminare l'aberrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – LONDRA

Peierls, Sir Rudolf Ernst

Enciclopedia on line

Peierls, Sir Rudolf Ernst Fisico (Berlino 1907 - Oxford, Oxfordshire, 1995); prof. di matematica applicata a Birmingham (1937-63), poi di fisica teorica a Oxford (1963-74) e infine (1974-77) a Seattle (univ. dello stato di Washington); [...] dal 1945 membro della Royal Society e dal 1991 socio straniero dei Lincei. Ha fornito importanti contributi alla fisica teorica dello stato solido (effetto Hall anomalo, conduzione del calore nei cristalli non metallici, interazioni fononiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – BIRMINGHAM – MATEMATICA – BERLINO

Sugden, Samuel

Enciclopedia on line

Chimico (Leeds 1892 - Epsom 1950), professore di chimica all'University College di Londra (dal 1937), membro della Royal Society. La maggior parte del lavoro scientifico di S. fu dedicato alla tensione [...] superficiale e alle proprietà ad essa correlate. Nel 1924 S. introdusse il paracoro, una funzione che permette di confrontare, alla stessa pressione, i volumi molecolari di sostanze diverse. S. ritenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETOCHIMICA – ROYAL SOCIETY – EPSOM – LEEDS – ATOMI

Bevis, John

Enciclopedia on line

Astronomo e fisico inglese (Old Sarum, Wiltshire, 1695 - Londra 1771). Le sue numerose osservazioni astronomiche lo portarono a comporre una specie di grande atlante celeste, Uranographia Britannica, che [...] non fu però pubblicato. Collaborò alla pubblicazione delle Tavole astronomiche di Halley. Fu membro e segretario della Royal Society. Inventò un tipo di microscopio; collaborò (1747) con G. Watson a importanti esperienze di elettrostatica sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – ASTRONOMO

Longuet-Higgins, Hugh Christopher

Enciclopedia on line

Chimico fisico inglese (Lenham, Kent, 1923 - ivi 2004), allievo di R. S. Mulliken, prof. nelle univ. di Londra, di Cambridge e (dal 1960) di Edimburgo. È autore di importanti ricerche nel campo della strutturistica [...] dei gruppi applicata a molecole non rigide), della spettroscopia molecolare e della meccanica statistica. Si è occupato anche di fenomeni biologici. Fu membro della Royal Society e dell'Accademia internazionale di scienza molecolare quantistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – STRUTTURISTICA CHIMICA – MECCANICA STATISTICA – ROYAL SOCIETY – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longuet-Higgins, Hugh Christopher (1)
Mostra Tutti

Stoner, Edmund Clifton

Enciclopedia on line

Fisico (East Moseley, Surrey, 1899 - Leeds 1968), allievo di E. Rutherford; prof. di fisica teorica (1939-51) e poi di fisica nell'univ. di Leeds; membro della Royal Society. Si è occupato di varî problemi [...] di fisica atomica: distribuzione degli elettroni negli atomi, assorbimento dei raggi X, proprietà dei corpi ferromagnetici, ecc. È particolarmente noto per i contributi alla teoria del magnetron e allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ATOMICA – FERROMAGNETICI – ROYAL SOCIETY – NANE BIANCHE – MAGNETRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoner, Edmund Clifton (1)
Mostra Tutti

Dewar, Michael James

Enciclopedia on line

Chimico inglese (Ạhmadnagar 1918 - Gainesville 1997), prof. di chimica dapprima al Queen Mary College dell'univ. di Londra (dal 1951), poi all'univ. di Chicago (dal 1959) e infine all'univ. del Texas (dal [...] 1963). È stato membro della Royal Society. È autore di importanti ricerche di chimica organica (teoria degli orbitali molecolari, tropolone, ecc.). Tra le opere: Electronic theory of organic chemistry (1949), Molecular orbital theory of organic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ROYAL SOCIETY – GAINESVILLE – CHICAGO – LONDRA

Montgomery, Lucy Maud

Enciclopedia on line

Montgomery, Lucy Maud Scrittrice canadese (Clifton 1874 - Toronto 1942). Allevata dai nonni materni, ha coltivato la passione per la scrittura sin da bambina affiancandola poi all’insegnamento. Nel 1908 ha pubblicato Anne of [...] resa celebre, e con la successiva saga di Emily della Luna Nuova si è confermata tra le autrici simbolo della letteratura per ragazzi. Già membro della prestigiosa Royal Society of Arts, nel 1935 è stata insignita dell’Ordine dell’Impero Britannico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – ROYAL SOCIETY – TORONTO

Taylor, Brook

Enciclopedia on line

Taylor, Brook Matematico (Edmonton, Middlesex, 1685 - Londra 1731). Dottore in legge (1714), si occupò di matematica e fu allievo di I. Newton. Fu membro (1712) e segretario (1714-18) della Royal Society. Si occupò [...] di problemi di corde vibranti e di propagazione della luce, nonché del calcolo delle differenze finite (nel trattato Methodus incrementorum directa et inversa, 1715, ove si trova la cosiddetta serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ROYAL SOCIETY – MATEMATICA – MIDDLESEX – EDMONTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylor, Brook (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 160
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali