• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1592 risultati
Tutti i risultati [1592]
Biografie [472]
Fisica [184]
Arti visive [157]
Medicina [129]
Biologia [106]
Chimica [92]
Matematica [95]
Storia [90]
Archeologia [90]
Temi generali [72]

BLANFORD, William Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, nato a Londra il 7 ottobre 1832, morto ivi il 23 giugno 1905. Nel 1854 entrò nella Geological Survey of India, ove rimase fino al 1882. Durante questo periodo prese parte a una spedizione in Abissinia [...] (1866), fu nominato membro della Persian Roundy Commission (1871-72), e socio della Royal Society (1874). Delle sue pubblicazioni, oltre quella sulla fauna dell'India Britannica (1838), meritano particolare rilievo: Observations on the geology and ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ABISSINIA – PERSIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANFORD, William Thomas (1)
Mostra Tutti

CHRYSTAL, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico e matematico scozzese, nato l'8 marzo 1851, morto a Edimburgo il 3 novembre 1911. Collaboratore del Maxwell e del Tait, negli anni giovanili, fu da essi molto apprezzato. Fu professore nell'università [...] fisica e soprattutto per le fondamentali memorie sulla teoria idrodinamica delle sesse e sulle ricerche limnologiche in alcuni laghi scozzesi, pubblicate nelle Transactions of the Royal Society of Edinburgh. Bibl.: Nature, LXXXVIII (1911), p. 47-49. ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – IDRODINAMICA – ALGEBRA

HILL, Archibald Vivian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HILL, Archibald Vivian Fisiologo, nato a Bristol il 26 settembre 1886. Studiò a Cambridge, dove fu fellow del Trinity College (1910-16), poi del King's College (1916); nel 1920 ebbe la cattedra di fisiologia [...] a Manchester, nel 1923 nel University College di Londra, dove dal 1916 è alla Royal Society, come research professor. Le sue ricerche si riferiscono alla termodinamica, alla meccanica dei muscoli, alla produzione del calore nei nervi, alla chimica ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – TERMODINAMICA – PREMIO NOBEL – FISIOLOGIA – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILL, Archibald Vivian (3)
Mostra Tutti

COCKCROFT, Sir John Douglas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico inglese, nato a Todmorden, Yorkshire, il 27 maggio 1897. Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Cambridge (1939-46); negli anni 1941-44, durante la seconda guerra mondiale, ebbe importanti mansioni [...] pubbliche; dal 1946 direttore del centro atomico di Harwell. Dal 1936 membro della Royal Society. Premio Nobel per la fisica, per il 1951, insieme a E. Th. S. Walton. Ha compiuto, nel Cavendish laboratory di Cambridge, insieme a Walton, ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN DOUGLAS COCKCROFT – ROYAL SOCIETY – YORKSHIRE – PROTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCKCROFT, Sir John Douglas (2)
Mostra Tutti

ARMSTRONG, Edward Frankland

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico inglese, nato nel 1878, morto il 14 dicembre 1945. Svolse la sua attività nel campo industriale; è stato consigliere tecnico del governo e membro di importanti comitati, presidente di associazioni [...] 'educazione alleati, 1943; governatore dell'Imperial College of Science) e d'arte, come presidente (1943-45) della Royal Society of Arts. Ha pubblicato: The simple Carbohydrates, 1910; Chemistry in the Twentieth Century, 1924; The Glycosides, 1931 ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMSTRONG, Edward Frankland (1)
Mostra Tutti

ADRIAN, Edgar Douglas

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neurologo, nato a Londra il 30 novembre 1889. Studiò a Cambridge (Trinity College) e nel Saint Bartholomew's Hospital di Londra; divenne fellow di Trinity College nel 1913, lecturer dell'università nel [...] 1920 e presso il Rowl College of Physicians di Londra nel 1925; è fellow della Royal Society ed ebbe, insieme con C. Sherrington, il premio Nobel per la medicina e la fisiologia, per il 1932. I suoi lavori più importanti si riferiscono alla ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ROYAL SOCIETY – NEURONE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIAN, Edgar Douglas (1)
Mostra Tutti

BARRY, Martin

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico inglese nato nel 1802 a Fratton (Hampshire), morto nel 1855 a Edimburgo, dove aveva conseguito la laurea. Pubblicò una serie d'osservazioni fisiologiche raccolte durante una ascensione del Monte [...] . Il suo lavoro più importante tratta dello sviluppo dell'uovo dei Mammiferi, Researches in Embryology (Londra 1838-1841). Una serie di altri studî di fisiologia ed istologia sono pubblicati negli Atti della Royal Society fra il 1840-1850. ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – MONTE BIANCO – EMBRIOLOGICI – FISIOLOGIA – EDIMBURGO

DUNCAN, Peter Martin

Enciclopedia Italiana (1932)

Paleontologo inglese, nato a Twickenham il 20 aprile 1821, morto a Londra il 20 maggio 1891. Si laureò in medicina a Londra nel 1846. Dapprima esercitò la libera professione, ma poi si diede agli studî [...] naturalistici. Eletto membro della Royal Society di Londra (1868), fu quindi professore di geologia nel Royal College della stessa città. I suoi studî trattano specialmente delle faune fossili coralline e degli echinidi dell'India e dell'Australia; ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMATA – ROYAL SOCIETY – AUSTRALIA – GEOLOGIA – LONDRA

DARLINGTON, Cyril Dean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Citologo e genetista, nato il 19 dicembre 1903 a Chorley, Lancashire (Inghilterra), direttore dal 1939 della John Innes Horticultural Institution di Londra, membro della Royal Society. Autore di numerose [...] importanti ricerche di citologia vegetale e animale, che contribuirono a chiarire la meccanica della mitosi e della meiosi, in relazione ai fenomeni genetici. Espose le sue teorie in: Recent advances in ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – CITOLOGIA – MEIOSI – MITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARLINGTON, Cyril Dean (2)
Mostra Tutti

AMAGAT, Émile-Hilaire

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Professore di fisica all'università cattolica di Lione (1877-1892), membro dell'Académie des sciences dal 1902; membro onorario della Société de physique e della Royal Society di Londra; morto a Saint-Satur [...] il 14 febbraio 1915 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ROYAL SOCIETY – LONDRA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAGAT, Émile-Hilaire (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 160
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali