• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1592 risultati
Tutti i risultati [1592]
Biografie [472]
Fisica [184]
Arti visive [157]
Medicina [129]
Biologia [106]
Chimica [92]
Matematica [95]
Storia [90]
Archeologia [90]
Temi generali [72]

BRAGG, William Henry e William Lawrence

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisici inglesi, padre e figlio; il padre nacque a Wigton (Cumberland) il 2 luglio 1862, studiò al Trinity College di Cambridge e nel 1886 fu nominato professore di matematica e fisica nell'università di [...] di notevole complicazione. Per quest'opera, che si trova raccolta nel libro X-rays and Crystal Structure (1915) e in numerose memorie nel Philosophical Magazine e nei Proceedings of the Royal Society, fu loro assegnato il premio Nobel per il 1915. ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM LAWRENCE BRAGG – RETICOLI CRISTALLINI – ROYAL SOCIETY – SPETTROGRAFO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGG, William Henry e William Lawrence (1)
Mostra Tutti

APPLETON, Sir Edward Victor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 6 settembre 1892. Laureatosi a Cambridge nel 1913, si specializzò nei problemi tecnici e teorici della radiotelegrafia. Nel 1920 entrò come assistente al [...] 'università di Londra, dove insegnò fino al 1936. Dal 1937 è professore all'Università di Cambridge. È membro della Royal Society e segretario del Dipartimento di Stato per ricerche scientifiche e industriali fin dal 1929; dal 1946 è presidente dell ... Leggi Tutto
TAGS: EDWARD VICTOR APPLETON – ELETTROMAGNETISMO – ALTA ATMOSFERA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPLETON, Sir Edward Victor (1)
Mostra Tutti

ANDRADE DA COSTA, Edward Neville

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico, nato a Londra il 27 dicembre 1887. Laureatosi in fisica nel 1910 presso l'università di Londra, si perfezionò a Heidelberg e, ritornato a Londra, nel 1927 fu chiamato a ricoprire la cattedra di [...] applicata. Durante la seconda Guerra mondiale fu consigliere tecnico del Ministero degli approvvigionamenti (1939-43); presidente della Royal Society, negli anni 1943-45 Ha svolto la sua attività in svariati campi della fisica pura ed applicata; è ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROYAL SOCIETY – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRADE DA COSTA, Edward Neville (1)
Mostra Tutti

DEBYE, Peter

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico, nato il 24 marzo 1884 a Maastricht (Olanda). Già professore di fisica teorica nelle università di Zurigo, Utrecht e Gottinga e nella Technische Hochschule di Zurigo, dirige attualmente l'Istituto [...] fisico dell'università di Lipsia. Socio di molte accademie tedesche e straniere, ha avuto nel 1930 dalla Royal Society di Londra la medaglia Rumford. Ha lavorato nel campo delle onde elettromagnetiche, sulla teoria del calore specifico e sui raggi ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – TEORIA DEI QUANTI – ROYAL SOCIETY – ELETTROLITI – MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBYE, Peter (3)
Mostra Tutti

HOPF, Heinz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HOPF, Heinz HOPF, Heinz. -Matematico tedesco, nato a Gräbscen (Breslavia) il 19 novembre 1894. Professore emerito del politecnico di Zurigo, dove ha insegnato dal 1931, membro della Royal Society di [...] Londra dal 1956, della National Academy of sciences degli SUA dal 1957; socio straniero dell'Accademia dei Lincei dal 1962. È uno dei maggiori studiosi di topologia e di geometria differenziale. Ha dato ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ROYAL SOCIETY – BRESLAVIA – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPF, Heinz (2)
Mostra Tutti

COTTRELL, Alan Howard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chimico-fisico, nato a Birmingham il 17 luglio 1919. Professore di metallurgia nell'università di Birmingham dal 1949 al 1955, poi dal 1958 al 1965 nell'università di Cambridge, membro e successivamente [...] vicepresidente della Royal Society, è attualmente consigliere scientifico del governo ínglese. Ha anche ottenuto numerosi riconoscimenti e onorificenze presso università e accademie straniere. È noto per fondamentali studi di fisica dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MATERIALI COMPOSITI – ROYAL SOCIETY – DISLOCAZIONI – METALLURGIA

FISHER, Ronald Aylmer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISHER, Ronald Aylmer Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Londra il 17 febbraio 1890, membro della Royal Society, e dal 1943 professore di genetica all'università di Cambridge. Ha recato fondamentali [...] contributi alla teoria statistica e alle sue applicazioni in biologia, particolarmente alla teoria della correlazione e alla teoria e uso dei "tests of significance", nonché allo studio matematico della ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – GRUPPO SANGUIGNO – ROYAL SOCIETY – EDIMBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISHER, Ronald Aylmer (1)
Mostra Tutti

DEWAR, Michael James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chimico, nato da genitori inglesi ad Ahmednagar, India, il 24 settembre 1918. Professore di chimica dapprima al Queen Mary College dell'università di Londra (dal 1951), poi all'università di Chicago (dal [...] 1959) e infine all'università del Texas (dal 1963). Membro della Royal Society e dell'American Academy of arts and sciences. Le sue ricerche concernono principalmente la teoria degli orbitali molecolari e l'applicazione della meccanica quantistica ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – CHIMICA ORGANICA – ANELLI BENZENICI – COMPOSTI CICLICI – ROYAL SOCIETY

BASTIANELLI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo italiano, nato a Roma il 26 dicembre 1863. Si laureò a Roma nel 1887; nel 1896 conseguì la libera docenza in clinica chirurgica, e per venticinque anni ne impartì l'insegnamento. Durante la guerra [...] medica di Roma e di varie società straniere, fra le quali l'American college of surgeons, la Royal society of surgeons e la Royal society of medicine d'Inghilterra. È autore di importanti pubblicazioni di chirurgia sullo stomaco, sulla vescica, sulle ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – CHIRURGIA – VESCICA – CANCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CLARKE, Jacob Augustus Lockhart

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Londra nel 1817, e ivi morto nel 1880. Ebbe la prima educazione in Francia; in Inghilterra studiò al Guy's e al St. Thomas's Hospital. Con nuovi e delicati metodi d'indagine microscopica [...] sistema muscolare, sulle malattie dei nervi sull'atassia locomotrice in Holmes, System of Surgery. Le sue pubblicazioni sono raccolte nel Royal Society's Catalogue of scientific Papers, I-VII, e nel Catalogue of the Library of the medico-chirurgical ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MUSCOLARE – MIDOLLO SPINALE – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – ATASSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 160
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali