• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1592 risultati
Tutti i risultati [1592]
Biografie [472]
Fisica [184]
Arti visive [157]
Medicina [129]
Biologia [106]
Chimica [92]
Matematica [95]
Storia [90]
Archeologia [90]
Temi generali [72]

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUTRIZIONE (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] , The energy and nutrient intake and the energy expenditure of 204 New Guinean adults, in Philosophical transactions of the Royal society of London, vol. 268 (1974), pp. 309-48; D. P. Burkitt, Epidemiology and etiology, in Journal of American medical ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

CABOTO, Giovanni e Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] ricordare le gesta di lui. Il 24 giugno del 1897 Giovanni C. venne solennemente commemorato ad Halifax per iniziativa della Royal Society of Canada, nella cui sede ora un'iscrizione in bronzo rammenta l'Italiano che "diede all'Inghilterra un diritto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABOTO, Giovanni e Sebastiano (4)
Mostra Tutti

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Organismi geneticamente modificati Anna Meldolesi L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] FAO (Food and Agricolture Organization), alla National Academy of Sciences americana, dallémie des sciences francese alla Royal Society britannica, fino alla commissione congiunta dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Accademia nazionale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (6)
Mostra Tutti

Fisica molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica molecolare Danilo De Rossi (App. IV, i, p. 819) Film molecolari Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] osservò gli effetti stabilizzanti, formulò teorie sulle cause e successivamente fece un pittoresco resoconto delle sue ricerche alla Royal Society. Gli studi sullo spandimento dell'olio sull'acqua furono ripresi con rinnovato interesse da J.W. Strutt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica molecolare (3)
Mostra Tutti

ETOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 509; App. IV, I, p. 740) Va qui anzitutto ricordato che, per i loro studi etologici e per l'impostazione teorica data alla disciplina, K. Z. Lorenz, N. Tinbergen e K. R. von Frisch hanno ricevuto [...] , ecology and evolution, vol. 1, n. 1, Firenze 1989; Behavioural and neural aspects of learning and memory, Proceedings of a Royal Society Discussion, Oxford 1990; Cognitive ethology: the minds of other animals, a cura di C.A. Ristau, Hillsdale 1991. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UCCELLI TESSITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLOGIA (9)
Mostra Tutti

BOYLE, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico irlandese, nato a Lismore Castle (prov. di Munster) il 25 gennaio 1627, morto a Londra il 30 dicembre 1691. Compì i suoi primi studî ad Eton. Nell'inverno del 1641 risiedette a Firenze alcuni mesi, [...] , conducendo vita estremamente ritirata a causa della sua salute malferma, e rifiutò nel 1680 la presidenza della Royal Society of London, nome assunto dall'Invisible College. Avendo letto della macchina pneumatica inventata da Otto Guericke, si ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA PNEUMATICA – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – ALCHIMISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYLE, Robert (2)
Mostra Tutti

FLOREY, Sir Howard Walter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLOREY, Sir Howard Walter Massimo ALOISI Medico inglese, nato il 24 settembre 1898 ad Adelaide (Australia), ha compiuto colà i suoi studî di medicina che terminò nel 1921. Nel 1922 vinse una borsa di [...] a Sir William Dunn; premio Nobel 1945 per i suoi contributi allo studio e alla preparazione della penicillina. Fa parte della Royal Society dal 1941 ed ha avuto il titolo di Sir nel 1944. Già dal 1929 il Florey si era interessato del meccanismo di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ROYAL SOCIETY – PENICILLINA – ANTIBIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOREY, Sir Howard Walter (2)
Mostra Tutti

ATIYAH, Michael Francis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Matematico, nato a Londra il 22 aprile 1929. Completò gli studi al Trinity College di Cambridge. Nel 1962 fu nominato fellow della Royal society, nel 1963 professore di geometria all'università di Oxford [...] all'Institute for advanced study di Princeton (New Jersey). Nel 1975 è stato eletto presidente della London matematical society. Numerose le sue ricerche in algebra, geometria e topologia; tra le più notevoli, quelle relative agli aspetti globali ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – OPERATORI DIFFERENZIALI – TEORIA DEGLI OPERATORI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FUNZIONI OLOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATIYAH, Michael Francis (4)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] . dalla Revue africaine, 1922, nn. 312-313); L. Péringuey, The Bushman as a Palaeolithic Man (estr. da Transactions of the Royal Society of South Africa, V, 1915); S. Gsell, Hist. ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1921, I; M. Reygasse, Nouvelles ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] notevole è la fondazione del British Museum (1759; v. londra), a formare il quale concorrono le raccolte del presidente della Royal Society H. Sloane, di Cotton, di Harley, e della biblioteca di Giorgio II. Un periodo di fiore attraversa la Palatina ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 160
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali