NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] d'ogni paese, allo stesso modo che il Metropolitan OperaHouse fondato nel 1885 e presieduto anch'esso da un 1775, Albany 1861, voll. 2; C. W. Spencer, Phases of royal government in New York 1691-1719, Columbus 1905.
Bibliografia generale: C. ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] Architects (1959), con ilMoesgaard Museum ad Århus (2013) e l’OperaHouse a Copenaghen (2005) e a Reykjavik (Harpa, 2013), quest’ migliore, sempre della Bier; En kongelig affære, 2012, A royal affair, di Nikolaj Arcel; e Jagten, 2012, Il sospetto, ...
Leggi Tutto
ITO, Toyo
Livio Sacchi
Architetto giapponese, nato a Seoul il 1° giugno 1941. La sua architettura, frutto di un’attenta analisi sulla contemporaneità urbana, di grande capacità di innovazione concettuale [...] design award nel 2001; la Gold Medal del RIBA (Royal Institute of British Architects) nel 2006; il Frederick Kiesler prize Kawagoe nella prefettura di Saitama ancora in Giappone; la Metropolitan operahouse (2009-14) a Taichung, Taiwan; il Toyo Ito ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] sala da concerto costruita dopo la Seconda guerra mondiale fu la Royal Festival Hall di Londra (1951), concepita come un uovo in in modo regolare attorno a una piazza aperta: la Metropolitan OperaHouse (1962-66), la Philarmonic Hall (1962), il New ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Municipal di Rio de Janeiro, a Monterrey e debuttò alla Civic OperaHouse di Chicago, Lucia di Lammermoor con Maria Callas: ci sarebbe i concerti, comparendo a Radio Hilversum in Olanda, alla Royal Festival Hall di Londra, alla Carnegie Hall di New ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] Nel 1804 aveva eseguito vaste decorazioni all'interno dell'OperaHouse (distrutta da un incendio nel 1808); nel 1806 stor. lombardo, s. 3, XXVII (1900), p. 202; A. Graves, Royal Academy Exhibitors, London 1905, I, p. 14; J. Summerson, Georgian London, ...
Leggi Tutto
AGNENI, Eugenio
**
Nato a Sutri il 26 genn. 1816 (non 1819 come è talvolta erroneamente riportato) da Luigi, nel 1831 si recò a Roma, dove studiò presso il bergamasco F. Coghetti (con il quale poi collaborò [...] all'estero, specie a Londra, ove decorò una sala del Covent Garden OperaHouse e alcune sale di Buckingham Palace, e dipinse anche in varie case della nobiltà (a Londra espose alla Royal Academy nel 1859 e nel 1862). Di quest'epoca rimane il quadro ...
Leggi Tutto
Danzatrice italiana (n. Milano 1963). Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala, quindi alla Royal Ballet School di Londra. Prima ballerina del Royal Ballet, poi chiamata da M. N. Baryšnikov nell'Am [...] : L'Ombre (Festival dei due mondi di Spoleto, 1993), Eugenio Onegin (Teatro alla Scala, 1994), Romeo e Giulietta (Metropolitan operahouse di New York, 1995), Giselle (Teatro alla Scala, 1996), Ondine (Teatro alla Scala, 2000), Sogno di una notte di ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Londra 1935). Formatosi a Londra alla Architectural Association (1964), di cui poi è diventato vicepresidente, ha lavorato in un primo tempo con lo studio Foster Associates. Tra [...] I, Cambridge (1985); Lords cricket ground, Mound Stand, Londra (1987); Glyndebourne operahouse, Sussex (1992-94); centro uffici, Nottingham (1993-95); Emmanuel College, Cambridge (1993-96); Royal Academy of Arts, Londra (2003). Le sue ultime ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] risale al 1829, pur essendo poi il nome ancora cambiato in Royal Yacht Squadron (1833). Nel 1825 l'aristocrazia inglese vi si quattro anni e fu ancora al vertice: nella cornice dell'OperaHouse a Sydney nel 2000 un'altra finale, stavolta persa, gli ...
Leggi Tutto