• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [56]
Storia [10]
Biografie [14]
Geografia [12]
Cinema [9]
Teatro [5]
Diritto [5]
Sport [4]
Letteratura [3]
Trasporti [3]
Ingegneria [3]

Royal air force

Dizionario di Storia (2011)

Royal air force (RAF) Royal air force (RAF) Denominazione (dal 1918) dell’aviazione militare britannica. Durante la Prima guerra mondiale l’aviazione aveva svolto un ruolo importante su tutti i fronti, [...] per le missioni d’appoggio all’esercito, i bombardamenti sulla Germania, la caccia notturna. A partire dal 1919 la RAF divenne, con la marina, uno degli strumenti essenziali della potenza britannica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA NOTTURNA – VICINO ORIENTE – GRAN BRETAGNA

RAF

Enciclopedia on line

Sigla di Royal Air Force, aeronautica militare del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: IRLANDA

Kent

Enciclopedia on line

Kent Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] duca di Kent, sposò Marina di Grecia e Danimarca (1934); nel 1939 assunse un comando navale, e nel 1940 passò nella Royal air force. Morì in un incidente di volo in Scozia. Regno di K. Fu fondato, secondo la tradizione, dal capo iutlandese Hengest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DELLA MANICA – ROYAL AIR FORCE – HUBERT DE BURGH – INGHILTERRA – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kent (1)
Mostra Tutti

William principe del Galles

Enciclopedia on line

William principe del Galles Già duca di Cambridge (n. Londra 1982), figlio di Carlo III e D. Spencer, primo nella linea di successione al trono britannico dal settembre 2022, data dell'ascesa al trono del padre. Terminati gli studi [...] ha intrapreso la carriera militare entrando nell’accademia di Sandhurst e in seguito nella Royal Navy, nella Royal Air Force e nel Britannia Royal Naval College; svolge incarichi ufficiali dal 2003, quando ha partecipato al Commonwealth Heads of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL AIR FORCE – ELISABETTA II – COMMONWEALTH – NIGERIA – LONDRA

Kent, George Edward Alexander Edmund duca di

Enciclopedia on line

Figlio (Sandringham, Norfolk, 1902 - Dunbeath, Scozia, 1942) di Giorgio V d'Inghilterra, ufficiale di marina (fino al 1929), divenne civil servant (funzionario del Foreign Office) e passò poi, quale ispettore [...] delle fabbriche, al Home Office. Creato duca di Kent (1934), sposò la principessa Marina di Grecia e Danimarca (1934); nel 1939 assunse un comando navale, e nel 1940 passò nella Royal air force, quale capitano. Morì in un incidente di volo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO V D'INGHILTERRA – ROYAL AIR FORCE – DANIMARCA – NORFOLK – SCOZIA

Inghilterra

Enciclopedia on line

(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] terza fase (7 settembre-5 ottobre), il comando tedesco portò la battaglia nel cielo di Londra. La RAF (Royal Air Force) britannica reagì con violenza: il 15 settembre, giorno cruciale della battaglia, si ebbero 705 sortite degli Hurricanes e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO BRITANNICO – AVIAZIONE BRITANNICA – GRAN BRETAGNA – SOLWAY FIRTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inghilterra (10)
Mostra Tutti

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATEGIA Vincenzo LONGO (XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] aliquote a servizio dell'esercito e della marina. Sorsero così: l'Aeronautica in Italia, la Royal Air Force in Inghilterra, l'Armée de l'Air in Francia, la Luftwaffe in Germania. Le soluzioni date dalla realtà della guerra ai problemi essenziali ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERE IN PICCHIATA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] aerea e interdizione. Alcune aeronautiche militari (la United States Air Force, USAF; la Voenno-Vozdushne Sili, VVS dell'ex Unione Sovietica; la britannica Royal Air Force, RAF; la francese Armée de l'Air, e l'israeliana Chel Ha'avir) sono anche ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] era ben lieta di potere affidare a un'altra forza la soluzione di questo problema. Sfortunatamente, la Royal Air Force (RAF) era maggiormente interessata ai bombardamenti strategici che alla caccia ai sommergibili. Come risultato, nessuna delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] INF (Intermediate-range Nuclear Force) per lo smantellamento dei missili M. Berman in All that is solid melts into air (1982; trad. it., L'esperienza della modernità, 1985 , N. Rosenthal e N. Serota alla Royal Academy of Art di Londra nel 1981) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
Vocabolario
RAF
RAF – Sigla di Royal Air Force «Forza aerea reale», denominazione ufficiale ingl. dell’aeronautica militare britannica: una squadriglia, un ufficiale della RAF.
per aspera ad astra
per aspera ad astra ‹per àspera ...› (lat. «attraverso le asperità [si giunge] alle stelle»). – Frase con cui si suole significare che la via della virtù e della gloria è irta di difficoltà. Il motto, che in questa formulazione sembra piuttosto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali