FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] M., in Studi in memoria di F. Melis, III, Napoli 1978, pp. 469-504; Id., F. da M.'s ... patronage, in journal of the RoyalSociety of arts, CXXVI (1980), pp. 718-734; St. dell'arte ital., Torino 1979-1986, IV, V, VI, IX, XI, XII e Memoria dell'antico ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ai lavori sperimentali. Leggeva assiduamente varie riviste, soprattutto la Zeitschrift für Physik e i Proceedings of the RoyalSociety. Prediligeva problerrù concreti e rifuggiva dalle questioni troppo astratte e forse per questo non contribuì alla ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] su quella inglese ed a ridimensionare la figura d'un Newton, che egli conobbe e che lo invitò ad una seduta della RoyalSociety. Un giudizio più meditato, ma anch'esso non totalmente positivo, si trova in una lettera a T. Puccini del 6 ag. 1724 ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dell'inglese, lingua poco diffusa ma familiare nella cerchia degli eruditi fiorentini in contatto con gli ambienti della RoyalSociety e poi dei "freemasons", che tanta parte avranno nella storia politica e culturale toscana del primo Settecento ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] a influenzare la formazione del F. è rappresentato dai rapporti, cui si è accennato, con i circoli deisti e radicali vicini alla RoyalSociety.
In una lettera a Jefferson da Londra, il 1° nov. 1779, il F. esprimeva il proprio sostegno per la causa ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] chimici (Ep. ad Bartholinum, pp. 38 s.).Di lì a poco, nel luglio, l'Oldenburg. Il futuro segretario della RoyalSociety non si scandalizza affatto di trovarlo invaghito della pietra filosofale. Quella conversazione di qualche ora gli dà anzi (com ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] a Carrà e Morandi e addirittura dichiarò falso uno dei quadri esposti. Alla fine del 1948, nominato membro della RoyalSociety of British Artists, iniziò ad organizzare una grande antologica che inaugurò nell'estate seguente presso la sede dell ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] , CLXXIX (1957), pp. 284 ss.; Id., R. J. B. and the Mathematics of Atomism, in Notes and Records of the RoyalSociety, XIII (1958). Si vedano inoltre gli Actes du Symposium R. J. B., Beograd-Zagreb-Ljubljana 1958; Actes du Symposium international R ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] delle sue più vive ed originali. Nel 1669 si verificò un'imponente eruzione dell'Etna, e sia il Cimento sia la RoyalSociety di Londra chiesero al B. un resoconto del fenomeno; tale rapporto, dilatatosi fino a diventare un libro, si può definire, col ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] ., ritornato in Italia, gli inviò nell'aprile del 1714 due sue osservazioni astronomiche, il Newton si affrettò a comunicarle alla RoyalSociety, e le fece inserire, l'una e l'altra accompagnata da parole di lode, nel numero di luglio-settembre delle ...
Leggi Tutto