• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [117]
Letteratura [40]
Storia [29]
Comunicazione [19]
Diritto [15]
Diritto civile [8]
Teatro [6]
Filosofia [4]
Strumenti del sapere [5]
Arti visive [4]

CALCEOPULO, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCEOPULO, Attanasio Manoussos Manoussacas Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] . Il C. fece ricorso al papa, che, con tre brevi del 2 dic. 1480, incaricò l'archimandrita di S. Maria de Rovito e Antonello Straccia, canonico di Mileto, di porre fine al litigio. Dopo una rapida inchiesta Sisto IV, con una lettera del 23 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLANTUONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLANTUONI, Alberto Paolo Petroni Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno. Trascorse la [...] ; Il sigaro avana, ibid. 1950. Fonti e Bibl.: M. Praga, Cronache teatrali 1920, Milano 1921, pp. 187 s.; T. Rovito, Letter. e giornalisti contemp., dizionario bio-bibliografico, Napoli 1922, pp. 107, 435; M. Praga, Cronache teatrali 1924, Milano 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLANTUONI, Alberto (1)
Mostra Tutti

BOVIO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Gennaro Elvira Gencarelli Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] pugliesi..., Napoli 1893, pp. 35-41; C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi..., Trani 1904, pp. 152 s.; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 61;E. Pantano, Memorie dai rintocchi della Gancia a quelli di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANDREIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] , 140 s., 286; O. Zuccarini, IlPartito repubblicano e la guerra d'Italia, Roma 1916, pp. 34, 53, 88 s., 104; T. Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemp., Napoli 1922, p. 126; S. Cilibrizzi, Storia parlam., polit. e diplom. d'Italia da Novara a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FELICE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FELICE, Gaetano Giuseppe Sircana Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, Bari 1979, ad Indicem; G. Biagi, Chi è?, Roma 1908, ad vocem; T. Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1922, ad vocem; G. Casati, Scrittori cattolici ital. viventi, Milano 1928, ad vocem; Chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIFANI, Antonio (Antonino) Giuseppe Covino Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] XXVII-XXIX, ad Indices; Id., Senato, XXX legislatura, ad Indicem; A. Bifani, Varia, Napoli 1895, pp. XIII, XIX; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 49; Il sindacalismo fascista ed il problema meridionale, in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEVIONE, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] A. Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suoi d'amore 1860-1922, Bari 1986, ad Indicem. Si vedano inoltre: T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 47; E. Savino La nazione operante, Milano 1928, p. 107; Chi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABOTTO, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABOTTO, Ferdinando Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana. Il [...] pp. 462-469. Vedi anche: A. De Gubernatis, Dict. internat. des écrivains du monde latin, Roma-Firenze 1905, s.v.; T. Rovito, Diz. dei letterati e giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1907, s.v.; Enc. Italiana, XVI, s.v.; Grande diz. encicl. UTET ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – VITTORIO EMANUELE III – GAZZETTA DEL POPOLO – EMANUELE FILIBERTO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABOTTO, Ferdinando Maria (2)
Mostra Tutti

CIANCIULLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANCIULLI, Ferdinando Michele Fatica Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] ), pp. 178-183 e 560-626. Vedi inoltre: G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milano s.d., sub voce; T. Rovito. Letterati e giornalisti ital. contemp., Napoli 1922, sub voce (riporta la data di nascita al 1881); M. Fatica, Origini del fascismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – CITTÀ DI CASTELLO – GUERRA DI LIBIA – ANTICLERICALE

ERRERA, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Rosa Paola Paesano Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] la letteratura scolastica elementare, Milano 1911, p. 36; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, ad vocem; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, ad vocem; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milano 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
róvere
rovere róvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche coltivata in numerose varietà: alta...
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali