• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [111]
Letteratura [40]
Storia [22]
Comunicazione [19]
Diritto [15]
Diritto civile [8]
Teatro [6]
Strumenti del sapere [5]
Arti visive [3]
Istruzione e formazione [3]

CABURI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABURI, Franco Sergio Cella Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] lunga malatúa, il 27 marzo 1955. Fonti e Bibl.: Archivi del Corriere della Sera e del Giornale d'Italia; T.Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemporanei. Dizionario bio-bibliografico, Napoli 1922, p. 70; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECELATRO, Enrichetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Enrichetta Stefano Giornetti Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] ., 1º dic. 1919, p. 325; B. Croce, La letter. della nuova Italia. Saggi critici, Bari 1921, II, pp. 375-381; T. Rovito, Letterati e giornalisti contemporanei, Napoli 1922, p. 122; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milano 1925, II, p. 47; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ROMANTICISMO – SEBASTOPOLI – CATANZARO – MADDALONI

FAVA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Mariano Carla Ronzitti Nacque a Napoli da Giuseppe e da Maria Grazia Grieco Lombardo l'8 sett. 1860. Avviato agli studi di giurisprudenza, prima di conseguire la laurea, nel 1881, cominciò la [...] 16 dic. 1937. Fonti e Bibl.: Necrol. in Atti dell'Accademia Pontaniana, n. s., I (1947-48), pp. 371-377; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 158; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1936, p. 357; G. Burgada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHETTI, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Paola Maurizia Barletta Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876. Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] ; M. Valgimigli,Uomini e scrittori, Firenze 1943, pp. 195-220; G. Raya,Il romanzo, Milano 1950, p. 483; T. Rovito,Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, p. 149; M. E. Pontello Negherbon,Una scrittrice veneta: P. Drigo, in Aevum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLEZZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Paolo Pino Fasano Nacque a Milano. il 25 genn. 1867. Dopo aver compiuto gli studi liceali, fu avviato dal caso a una lunga e intensa carriera di letterato: iscrittosi per un banale errore [...] , Tutte le opere di A. Manzoni, II, 1, Milano 1954, pp. 794, 822. Notizie biografiche sul B. in T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, ad vocem; C.Pellizzi, Le lettere italiane nel nostro secolo, Milano 1929, pp. 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARINI, Giorgio Raoul Meloncelli Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] storiche..., Roma 1930, passim (v. Indice p. 364); G. B., in Rassegna Dorica, IX (1938), n. 6, p. 114; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei. Diz. bio-bibliograflco, Napoli 1922, p. 30; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIURBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURBA, Mario Maria Teresa Napoli Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] il già indubbio valore politico allegando le opinioni di influenti magistrati napoletani (G.F. De Ponte, C. Tapia, S. Rovito) e del siciliano G. Mastrillo, culturalmente a essi affine, che da tempo puntavano a ridurre il ruolo della carica viceregia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COSCIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSCIA, Giovan Domenico Anna Casella Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] infatti, quest'ultimo organo fu incapace di emettere un giudizio, il 4 marzo 1632 il Collaterale delegò la causa a Scipione Rovito, che, il 13 maggio, si dichiarò a favore del C., tesi accolta all'unanimità dagli altri reggenti del tribunale. Morì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

RICCIOTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIOTTI, Nicola Carmine Pinto RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti. La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] avevano portato al tragico epilogo. I Bandiera, Ricciotti e gli altri furono fucilati vicino a Cosenza, nel Vallone di Rovito, il 25 luglio 1844. Diventarono un mito del movimento mazziniano e della rivoluzione europea. Nel 1847 Garibaldi, in segno ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRO BOCCHECIAMPE – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIOTTI, Nicola (3)
Mostra Tutti

NARDI, Anacarsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Anacarsi Fabio Zavalloni – Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini. Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] Il 25 luglio 1844 Nardi, Attilio ed Emilio Bandiera, Nicola Ricciotti e altri cinque compagni furono fucilati nel Vallone di Rovito, non lontano da Cosenza. Poche ore prima di morire Nardi aveva scritto all’amico Savelli una breve lettera, destinata ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRO BOCCHECIAMPE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Anacarsi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
róvere
rovere róvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche coltivata in numerose varietà: alta...
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali