CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] ad entrare nella zonta del Senato nel 1500 e nel 1502, e partecipando senza fortuna ai ballottaggi per le preture di Rovigo e di Vicenza. Dovrà accontentarsi invece dell'elezione a due magistrature cittadine, i Dieci savi alle decime e i Provveditori ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] finestri di veri se non rotti, et dissipati", tutto il resto (secondo la redecima del 1582, una ventina di campi a Rovigo e due casette alla Giudecca) toccava alla serva Apollonia: "Et perché detta Polonia portò in casa mia una cassa verde piena di ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] Museo); i SS. Stefano,Nicola e Tommaso (Milano, Brera); il Cristo morto (Venezia, Accademia); il Cristo benedicente (Rovigo, Accademia dei Concordi); Madonna col Bambino (Venezia, Accademia; Chantilly, Museo Condé); la Madonna col Bambino e s. Pietro ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] non poté allontanarsi che nel 1885, quando fu destinato a Caserta. Nell'agosto del 1889 fu nominato reggente la prefettura di Rovigo; fu successivamente prefetto di Campobasso nel 1891 e di Lecce nel 1892, ove il 29 genn. 1893 lo coglieva la morte ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] , compiuta ripercorrendo in senso inverso quella dell'andata, fino a Padova, con piacevoli soggiorni nelle ville dei parenti Pisani, tra Rovigo e Fusina e coprendo l'ultimo tratto sul Brenta a bordo del "burchiello".
Il G. morì a Venezia il 12 luglio ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] (1979), 3, pp. 81-83; C. Leonardi, Il convento di Montefiorentino, Rimini 1982, pp. 16-55 (s.v. Superchina), 168 (s.v. Marini-Dini); Id., Francesco Xanto Avelli nell'ambiente urbinate, in Francesco Xanto Avelli di Rovigo, Stanghella 1988, pp. 37s. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] a Padova il 4 sett. 1503. Lasciò tre figli: Andrea, Francesco e Antonio, che, essendo nel 1509 podestà e capitano di Rovigo, all'inizio della guerra di Cambrai fu catturato dal duca di Ferrara e morì in prigionia.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BARTOLINO (Bertolino, Bartolomeo) da Novara
Giovanni Mariacher
Figlio del maestro Giovanni da Novara, fu creduto da alcuni storici ferraresi (Guarini e altri) appartenente al casato dei Pioti di Novara, [...] Novara, Mortara 1934; C. Premazzi, Il santuario di S. M.,delle Grazie, Mantova 1954, pp. 11 s.; G. Padovani, Architetti ferraresi, Rovigo 1955 ,pp. 16, 17, 19; A. M. Romanini, L'architettura viscontea nel sec. XV, in Storia di Milano, VI, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] giugno segretario provinciale. In questo periodo incominciarono anche le grosse spedizioni armate a largo raggio: Bologna, Parma, Rovigo, Ravenna, Venezia, Modena. La cosiddetta "marcia su Ravenna", in occasione del centenario dantesco, che vide la ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] , lasciasse la città lagunare nel 1762.
Fu pagato il 5 dic. del 1759 il Ritratto di Giulio Contarini Da Mula (Rovigo, Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi), eseguito dal L. su incarico ottenuto due anni prima dall'Accademia rodigina, che intendeva ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...