DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] e la Francia aveva brillantemente superato la prova di Marignano, il D. acconsenti a lasciare Venezia per assumere la podestaria di Rovigo, dove però giunse solo un anno più tardi, dopo aver ricoperto (marzo-settembre 1516) la carica di savio di ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Lodovico si trovò a militare per il papa Giulio II contro i veneziani e il 19 giugno 1509 morì alla Polesella (Rovigo) durante una perlustrazione, in seguito a un colpo di colubrina che gli staccò la testa dal corpo. Il feretro, accompagnato da ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] e ufficiali rimanessero tutti consegnati a bordo delle navi. Alla metà di marzo il D. era davanti a Ficarolo (Rovigo), dove fallì nel tentativo di ricongiungersi col resto della flotta veneziana, a causa del fuoco delle artiglierie nemiche che dal ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] tornare in Veneto, probabilmente a Venezia (Ridolfi, 1648), attendendo a dipinti per i confratelli di Mestre e Rovigo.
A questo periodo risalirebbe l'unica sua opera letteraria superstite, segnalata dal Federici (1803), rimasta manoscritta: L ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] sul versante miniaturistico. I codici di manifattura padovana che gli sono stati riferiti (la Bibbia istoriata divisa tra Rovigo, Biblioteca dell'Accademia dei Concordi, Fondo Silvestri, 212, e Londra, British Library, Add.Mss., 15277; gli Antifonari ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] popolo, se tutti gl'inquisiti s'assolvono".
Neppure questa fatica (che gli costò due prolungate infermità, a Bergamo e Rovigo) consentì dunque al G. di entrare nel governo della Repubblica: le elezioni al Consiglio dei dieci (ottobre 1678 - settembre ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] della dichiarazione dei redditi del 1582, poteva consistere soprattutto di beni fondiari e di qualche immobile, nel Polesine e a Rovigo. Secondo il Barbaro, il F. si sarebbe sposato due volte: nel 1559 con la vedova di Nicolò Morosini e, rimasto ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] 'Ateneo veneto, il G. fu socio delle accademie Fiorentina, Olimpica di Vicenza, degli Erranti di Feltre, dei Concordi di Rovigo, dei Rinvigoriti di Cento, nonché corrispondente di molte altre, tra cui principali quella delle scienze di Torino e, dal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] e a rafforzare la cinta muraria. Riconfermato poi provveditore generale in campo, tra il 1514 ed il 1515 riuscì ad impadronirsi di Rovigo e di tutto il Polesine, e fu presente con le sue truppe alla battaglia di Marignano, con la quale Francesco I ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] Esiste, tuttavia, trale opere di Giovanni Antonio Mattaragia, divenuto cappuccino col nome di fra' Fortunato da Rovigo, conservate presso l'Archivio provinciale dei cappuccini veneti, una sua traduzione manoscritta intitolata Brevi curationi in mali ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...