BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] forte stipendio che nel 1437 si sa ammontare a 674 lire e 10 soldi marchesini, nel 1434 riceveva da Niccolò d'Este poderi nel distretto di Rovigo, nel 1437 un dono di 4.000 lire, tra il gennaio e il febbraio dei 1438 il bosco della Paternella presso ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] Manfron, in Eresia, magia e società nel Polesine tra '500 e '600. Atti del XIII Convegno, 1987, a cura di A. Olivieri, Rovigo 1989, pp. 235-239; G. Zaupa, L'origine del Palladio. Andrea di Pietro dalla Gondola da Padova a Vicenza e il Rinascimento ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] pp. 165 s., 248; T. Romagnolo, Le pitture della chiesa del monastero di S. Bartolomeo, in Il monastero di S. Bartolomeo di Rovigo, Rovigo 1979, pp. 17-21; A. Mezzetti - E. Mattaliano, Indice ragionato delle Vite de' pittori e scultori ferraresi di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] G. Pinto, Firenze 1991, pp. 361-85.
Approfondimento
Roberto Cessi ed Ettore Rota
Andrea Villa
Nato il 20 agosto 1885 a Rovigo, terra di lotte contadine, Roberto Cessi ebbe in comune con Niccolò Rodolico sia l’amicizia che legò entrambi a Gaetano ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] Palladio e il palladianesimo in Polesine, a cura di L. Puppi, Rovigo 1984, pp. 39-51; L. Castegnaro Barbuiani, Villa Grimani- Polesine, in Eresia, magia, società nel Polesine tra '500 e '600, Rovigo 1989, pp. 117-144; A. Nave, Il G. Fiorentino, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] loro una parte cospicua del suo patrimonio, proprietà alcune delle quali erano poste nella stessa Ferrara, in Lendinara, in Este, a Rovigo, dove da quel momento i due giovani posero la loro residenza. Si ritirò quindi a Bologna. Il 28 febbraio fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Cambraì (10 dic. 1508) vi fu anche il duca Alfonso, che desiderava ardentemente recuperare i territori, conosciuti come Polesine di Rovigo, concessi da suo padre ai Veneziani nel 1484. Nel maggio del 1509 l'E. occupò il Polesine, mentre in agosto l ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] monastero della Vangadizza di numerosi beni posti nel comitato padovano: questa donazione, fatta il 13 apr. 1097, fu stipulata a Rovigo ed è il primo atto di Obertenghi stipulato nel comitato di Gavello che ci sia giunto.
Il 20 agosto del medesimo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] , Memorias e glorias de um teatro, Rio de Janeiro 1971, ad Indicem;C. Marinelli Roscioni, Cronologia del teatro Comunale di Rovigo, Rovigo 1972, adIndicem;A. Bloomfield, 50years of the San Francisco Opera, San Francisco 1972, pp. 28, 41 s., 315 ss ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] , Firenze 1967, pp. 53, 235, 267 s.; L. Traniello-L. Stocco, Il teatro Sociale,gli altri teatri e l'attiv. musicale a Rovigo, Rovigo 1970, p. 85; Il teatro Regio di Torino, Torino 1970, p. 249; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, pp. 79 s ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...